È stata condotta una ricerca specifica sul concetto fisico fondamentale di massa e sulla relazione massa-energia, secondo i principi della Design-based Research e adottando il Model of Educational Reconstruction. I significati di massa in fisica classica e relatività ristretta sono stati ricostruiti attraverso un approccio verticale, utilizzando una «linea storica». Ciò ha portato a progettare due percorsi di insegnamento/apprendimento, che sono stati testati e modificati iterativamente attraverso 14 sperimentazioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Sono stati utilizzati Inquiry-based Learning, visualizzazione, strategia WTL, RTEI (POE, PEC), ragionamento collettivo tramite conversazioni interattivo/autoritarie e interattivo/dialogiche, assieme a materiali didattici innovativi (in particolare esperimenti mentali). Il processo di apprendimento degli studenti è stato studiato globalmente e localmente analizzando il cambio concettuale, i percorsi di apprendimento e i profili di ragionamento.
A teaching/learning path on the concept of mass and mass-energy relationship for upper secondary school
PUGLIESE, Emanuele
2015
Abstract
È stata condotta una ricerca specifica sul concetto fisico fondamentale di massa e sulla relazione massa-energia, secondo i principi della Design-based Research e adottando il Model of Educational Reconstruction. I significati di massa in fisica classica e relatività ristretta sono stati ricostruiti attraverso un approccio verticale, utilizzando una «linea storica». Ciò ha portato a progettare due percorsi di insegnamento/apprendimento, che sono stati testati e modificati iterativamente attraverso 14 sperimentazioni didattiche nella scuola secondaria superiore. Sono stati utilizzati Inquiry-based Learning, visualizzazione, strategia WTL, RTEI (POE, PEC), ragionamento collettivo tramite conversazioni interattivo/autoritarie e interattivo/dialogiche, assieme a materiali didattici innovativi (in particolare esperimenti mentali). Il processo di apprendimento degli studenti è stato studiato globalmente e localmente analizzando il cambio concettuale, i percorsi di apprendimento e i profili di ragionamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_653_PhD_THESIS_Pugliese.pdf
accesso aperto
Dimensione
11.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/91135
URN:NBN:IT:UNIUD-91135