In questo lavoro, sono state investigate le relazioni termodinamiche tra i costituenti dei pre-catalizzatori di Ziegler–Natta tramite titolazioni spettrofotometriche e calorimetriche. La determinazione delle energie libere di Gibbs e delle entalpie di adsorbimento del TiCl4 e di due basi di Lewis (benzoato di etile e dietilftalato, EB e DEP rispettivamente) su campioni di MgCl2 attivati fisicamente è stata effettuata in condizioni rigorosamente anidre. Parallelamente, è stata rivolta grande attenzione allo sviluppo di un metodo adeguato per l’accurata determinazione della quantità di TiCl4. Nelle condizioni sperimentali (soluzioni diluite, 298 K) l’interazione di TiCl4 con il MgCl2 è risultata debole, mentre è stata riscontrata essere più forte nel caso delle basi di Lewis secondo l’ordine DEP ≈ EB > TiCl4. In tutti i sistemi considerati l’entalpia di adsorbimento è negativa, ed è risultata più favorevole per le basi di Lewis rispetto al TiCl4. L'indagine sui sistemi binari è stata estesa anche al sistema ternario DEP-MgCl2-TiCl4 studiando l’adsorbimento di DEP su co-macinati di MgCl2 e TiCl4. La presenza di TiCl4 è risultata essere poco influente sull’energia libera di Gibbs di adsorbimento, mentre l’entalpia di reazione riscontrata è più negativa. In tutti i sistemi considerati il modello di Langmuir ben descrive il fenomeno di adsorbimento. I valori termodinamici sperimentali relativi alla formazione dei pre-catalizzatori di Ziegler-Natta, non presenti in letteratura, sono stati qui determinati per la prima volta; opportunamente ricondotti all'adsorbimento da fase gassosa tramite un ciclo termodinamico costituiscono un utile strumento per la validazione dei valori computazionali riportati in letteratura.

Determination of the thermodynamic parameters of interaction between the components of heterogeneous Ziegler Natta pre-catalyst

GRAZIOLI, Cristian
2016

Abstract

In questo lavoro, sono state investigate le relazioni termodinamiche tra i costituenti dei pre-catalizzatori di Ziegler–Natta tramite titolazioni spettrofotometriche e calorimetriche. La determinazione delle energie libere di Gibbs e delle entalpie di adsorbimento del TiCl4 e di due basi di Lewis (benzoato di etile e dietilftalato, EB e DEP rispettivamente) su campioni di MgCl2 attivati fisicamente è stata effettuata in condizioni rigorosamente anidre. Parallelamente, è stata rivolta grande attenzione allo sviluppo di un metodo adeguato per l’accurata determinazione della quantità di TiCl4. Nelle condizioni sperimentali (soluzioni diluite, 298 K) l’interazione di TiCl4 con il MgCl2 è risultata debole, mentre è stata riscontrata essere più forte nel caso delle basi di Lewis secondo l’ordine DEP ≈ EB > TiCl4. In tutti i sistemi considerati l’entalpia di adsorbimento è negativa, ed è risultata più favorevole per le basi di Lewis rispetto al TiCl4. L'indagine sui sistemi binari è stata estesa anche al sistema ternario DEP-MgCl2-TiCl4 studiando l’adsorbimento di DEP su co-macinati di MgCl2 e TiCl4. La presenza di TiCl4 è risultata essere poco influente sull’energia libera di Gibbs di adsorbimento, mentre l’entalpia di reazione riscontrata è più negativa. In tutti i sistemi considerati il modello di Langmuir ben descrive il fenomeno di adsorbimento. I valori termodinamici sperimentali relativi alla formazione dei pre-catalizzatori di Ziegler-Natta, non presenti in letteratura, sono stati qui determinati per la prima volta; opportunamente ricondotti all'adsorbimento da fase gassosa tramite un ciclo termodinamico costituiscono un utile strumento per la validazione dei valori computazionali riportati in letteratura.
12-apr-2016
Inglese
Italiano
Thermodynamic parameters; Adsorption
TROVARELLI, Alessandro
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_707_Grazioli Cristian - Tesi PhD.pdf

Open Access dal 13/10/2017

Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91214
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-91214