Il caso di Badia, scoppiato nell'omonima cittadina polesana nel 1855, è un episodio di età contemporanea della storia di lunga durata della calunnia del sangue. La ricerca si propone di ricostruire, in una prospettiva di storia religiosa, socio-istituzionale e politico-culturale, la vicenda, che produsse una crisi, sia pur temporanea, del processo di emancipazione dell'ebraismo del Lombardo-Veneto alla vigilia dell'Unità. La tesi, strutturata in quattro capitoli, ne esamina le diverse fasi: la generazione a livello locale; l'impatto nella società e nella cultura principalmente di area veneta; le risposte degli attori politici, istituzionali ed ebraici; infine la soluzione.
Badia Polesine 1855. Storia di una calunnia del sangue nell'Italia dell'Ottocento
D'ANTONIO, EMANUELE
2016
Abstract
Il caso di Badia, scoppiato nell'omonima cittadina polesana nel 1855, è un episodio di età contemporanea della storia di lunga durata della calunnia del sangue. La ricerca si propone di ricostruire, in una prospettiva di storia religiosa, socio-istituzionale e politico-culturale, la vicenda, che produsse una crisi, sia pur temporanea, del processo di emancipazione dell'ebraismo del Lombardo-Veneto alla vigilia dell'Unità. La tesi, strutturata in quattro capitoli, ne esamina le diverse fasi: la generazione a livello locale; l'impatto nella società e nella cultura principalmente di area veneta; le risposte degli attori politici, istituzionali ed ebraici; infine la soluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_752_tesidantonio.pdf
Open Access dal 07/12/2017
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/91226
URN:NBN:IT:UNIUD-91226