L'elaborato costituisce l'esito di una ricerca svolta in co-tutela con l'Università degli Studi di Udine e l'Université Paris Ouest Nanterre La Défense, nell'ambito delle rispettive scuole dottorali di studi artistici e audiovisivi. Al centro della ricerca c'è la creazione e l'analisi dell'archivio Yves Kovacs, costituito in seno alla Cinémathèque française, con particolare accento sull'attività da cinefilo e critico, tra anni Cinquanta e Sessanta, di colui che ha messo in piedi questo archivio. Per uno studio che vuole approfondire la questione dell'“autore” che stava alla base di una certa critica francese degli anni Cinquanta, periodo di formazione cinefila di Kovacs. Questa tesi si pone perciò come il risultato, da un lato, di un lavoro di archiviazione in senso stretto (trattamento fisico e intellettuale di un fondo archivistico, dal censimento fino alla messa a disposizione) e, dall'altro lato, di uno studio su Yves Kovacs all'epoca della sua gioventù cinefila, tra la critica specializzata e le prime collaborazioni sui set cinematografici e televisivi. In questo modo l'analisi di un fondo archivistico si sposta sul piano del contesto nel quale è stato costituito, sullo studio di colui che lo ha creato, sui motivi stessi che ci hanno portato a interessarcene. Tutto questo nell'idea che un archivio non sia solamente un luogo dove trovare documenti e informazioni, ma sia anche nella sua esistenza stessa un sintomo di diverse pratiche, idee e bisogni di un'epoca.

Una politica autorialista е un giovanе cinеfilo. La crеazionе е lo studio dеll’archivio Yvеs Kovacs alla Cinémathèquе françaisе

BELTRAME, ALBERTO
2017

Abstract

L'elaborato costituisce l'esito di una ricerca svolta in co-tutela con l'Università degli Studi di Udine e l'Université Paris Ouest Nanterre La Défense, nell'ambito delle rispettive scuole dottorali di studi artistici e audiovisivi. Al centro della ricerca c'è la creazione e l'analisi dell'archivio Yves Kovacs, costituito in seno alla Cinémathèque française, con particolare accento sull'attività da cinefilo e critico, tra anni Cinquanta e Sessanta, di colui che ha messo in piedi questo archivio. Per uno studio che vuole approfondire la questione dell'“autore” che stava alla base di una certa critica francese degli anni Cinquanta, periodo di formazione cinefila di Kovacs. Questa tesi si pone perciò come il risultato, da un lato, di un lavoro di archiviazione in senso stretto (trattamento fisico e intellettuale di un fondo archivistico, dal censimento fino alla messa a disposizione) e, dall'altro lato, di uno studio su Yves Kovacs all'epoca della sua gioventù cinefila, tra la critica specializzata e le prime collaborazioni sui set cinematografici e televisivi. In questo modo l'analisi di un fondo archivistico si sposta sul piano del contesto nel quale è stato costituito, sullo studio di colui che lo ha creato, sui motivi stessi che ci hanno portato a interessarcene. Tutto questo nell'idea che un archivio non sia solamente un luogo dove trovare documenti e informazioni, ma sia anche nella sua esistenza stessa un sintomo di diverse pratiche, idee e bisogni di un'epoca.
12-apr-2017
Italiano
Archive; Author; Cinémathèque; Cinéphilie; Criticism, Kovacs
QUARESIMA, Leonardo
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_829_Alberto BELTRAME - Una politica autorialista e un giovane cinefilo.pdf

accesso aperto

Dimensione 49.25 MB
Formato Adobe PDF
49.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91257
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-91257