La tesi è divisa in tre parti: la prima è una storia delle tecnologie della registrazione e riproduzione di documenti sonori fino all’avvento delle tecnologie digitali, la seconda considera alcuni pensatori del Novecento in merito alle loro riflessioni intorno ai documenti sonori e la terza propone un protocollo di trascrizione dei documenti sonori esemplificato dalla bobina E20 dello Studio di Fonologia della RAI di Milano contenente la parte elettronica di Hyperion di Bruno Maderna

Scrivere e trascrivere documenti sonori

ZAVAGNA, PAOLO
2012

Abstract

La tesi è divisa in tre parti: la prima è una storia delle tecnologie della registrazione e riproduzione di documenti sonori fino all’avvento delle tecnologie digitali, la seconda considera alcuni pensatori del Novecento in merito alle loro riflessioni intorno ai documenti sonori e la terza propone un protocollo di trascrizione dei documenti sonori esemplificato dalla bobina E20 dello Studio di Fonologia della RAI di Milano contenente la parte elettronica di Hyperion di Bruno Maderna
14-mag-2012
Italiano
LAMACCHIA, Saverio
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_135_ZavagnaPhD_v1.0_pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 51.88 MB
Formato Adobe PDF
51.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91261
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-91261