Hans Florian Zimmer è oggi tra i più noti e prolifici compositori di Hollywood e della cinematografia mondiale. La sua musica è ormai molto nota, utilizzata in ambito audiovisivo e anche in sede concertistica: basti pensare che nel 2015 il compositore è stato impegnato a Londra in esibizioni live tra settembre e ottobre, alle quali si aggiunge il Hans Zimmer Live On Tour For 2016 per il quale si è esibito in concerto in trentotto occasioni, tra il 6 aprile e il 5 giugno 2016 in diversi paesi europei. Questo muta sostanzialmente il suo ruolo da compositore cinematografico a musicista concertante, approvato dal grande pubblico. Zimmer delinea alcune delle caratteristiche dell’odierna musica per film e la sua prassi produttiva è ritenuta tra le più efficienti del suo campo. Nonostante l’evidente successo mediatico, però, ad oggi la figura, la carriera e il metodo di Zimmer sono poco noti. In Italia ed altresì all’estero non si è ancora offerta un’antologia che consenta al grande pubblico di comprendere a fondo la sua musica e le ragioni del suo successo. La presente ricerca si divide in due parti: la prima riguarda le diverse fasi compositive dell'autore, attraverso l'analisi audiovisiva e musicale dei suoi lavori più caratteristici e attraverso alcuni confronti con gli autori coevi; la seconda chiarisce la sua prassi produttiva cinematografica con un'ampia presentazione delle diverse fasi che caratterizzano la lavorazione filmica. L’elaborato offre la possibilità di approfondire un ramo musicale ancora poco studiato, soprattutto in Italia, consente di capire le dinamiche che governano il mondo musicale cinematografico e di comprendere da vicino la persona di Zimmer, nonché le ragioni del suo grande successo: in più di trent’anni di attività, infatti, egli è considerato assieme a Williams e Morricone tra i compositori più riconosciuti del cinema internazionale e dell’immaginario musicale collettivo dell’era moderna.
Hans Florian Zimmer: analisi di un fenomeno hollywoodiano tra musica e cinema
STOPAR, Kristjan
2016
Abstract
Hans Florian Zimmer è oggi tra i più noti e prolifici compositori di Hollywood e della cinematografia mondiale. La sua musica è ormai molto nota, utilizzata in ambito audiovisivo e anche in sede concertistica: basti pensare che nel 2015 il compositore è stato impegnato a Londra in esibizioni live tra settembre e ottobre, alle quali si aggiunge il Hans Zimmer Live On Tour For 2016 per il quale si è esibito in concerto in trentotto occasioni, tra il 6 aprile e il 5 giugno 2016 in diversi paesi europei. Questo muta sostanzialmente il suo ruolo da compositore cinematografico a musicista concertante, approvato dal grande pubblico. Zimmer delinea alcune delle caratteristiche dell’odierna musica per film e la sua prassi produttiva è ritenuta tra le più efficienti del suo campo. Nonostante l’evidente successo mediatico, però, ad oggi la figura, la carriera e il metodo di Zimmer sono poco noti. In Italia ed altresì all’estero non si è ancora offerta un’antologia che consenta al grande pubblico di comprendere a fondo la sua musica e le ragioni del suo successo. La presente ricerca si divide in due parti: la prima riguarda le diverse fasi compositive dell'autore, attraverso l'analisi audiovisiva e musicale dei suoi lavori più caratteristici e attraverso alcuni confronti con gli autori coevi; la seconda chiarisce la sua prassi produttiva cinematografica con un'ampia presentazione delle diverse fasi che caratterizzano la lavorazione filmica. L’elaborato offre la possibilità di approfondire un ramo musicale ancora poco studiato, soprattutto in Italia, consente di capire le dinamiche che governano il mondo musicale cinematografico e di comprendere da vicino la persona di Zimmer, nonché le ragioni del suo grande successo: in più di trent’anni di attività, infatti, egli è considerato assieme a Williams e Morricone tra i compositori più riconosciuti del cinema internazionale e dell’immaginario musicale collettivo dell’era moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_768_Tesi Zimmer.pdf
Open Access dal 01/01/2020
Dimensione
17.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/91271
URN:NBN:IT:UNIUD-91271