La tesi esamina la Relation del 1654 di Marie Guyard de l'Incarnation (1599-1672). L'analisi narratologica, in prospettiva genettiana, rivela una serie di tensioni espressive - in merito all'enunciazione e alla rappresentazione del soggetto, dello spazio e del tempo - dovute alla fusione di un discorso mistico e di un discorso autobiografico. L'analisi testuale si apre, dunque, su una riflessione che intende contribuire agli studi sulla letteratura monastica femminile del "Grand Siècle" e sulle scritture dell'io
L'énonciation troublée dans la Relation de 1654 de Marie de l'Incarnation
BONESSO, Amandine
2014
Abstract
La tesi esamina la Relation del 1654 di Marie Guyard de l'Incarnation (1599-1672). L'analisi narratologica, in prospettiva genettiana, rivela una serie di tensioni espressive - in merito all'enunciazione e alla rappresentazione del soggetto, dello spazio e del tempo - dovute alla fusione di un discorso mistico e di un discorso autobiografico. L'analisi testuale si apre, dunque, su una riflessione che intende contribuire agli studi sulla letteratura monastica femminile del "Grand Siècle" e sulle scritture dell'ioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_520_L'énonciation troublée dans la Relation de 1654 de Marie de l'Incarnation_A. Bonesso.pdf
Open Access dal 24/11/2015
Dimensione
3.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/91425
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIUD-91425