Obiettivo della presente ricerca è indagare attraverso lo studio di numerose fonti notarili duecentesche (per lo più inedite) il fenomeno del notariato patriarchino, riservando attenzione e spazio a una visione d’insieme del gruppo sociale dei notai “friulani” duecenteschi (con un elenco aggiornato di 353 notai e un repertorio di 272 signa tabellionum) – anche al di là delle singole biografie, indispensabile punto di partenza – in modo da evidenziarne il ruolo collettivo, e non solo sul piano strettamente professionale, nel quadro della storia locale del XIII secolo, come elemento di unione e scambio tra società, istituzioni e vita economica.
I notai del Patriarcato d'Aquileia: uomini delle istituzioni patriarchine (2a metà del XIII secolo)
BLANCATO, Sebastiano
2016
Abstract
Obiettivo della presente ricerca è indagare attraverso lo studio di numerose fonti notarili duecentesche (per lo più inedite) il fenomeno del notariato patriarchino, riservando attenzione e spazio a una visione d’insieme del gruppo sociale dei notai “friulani” duecenteschi (con un elenco aggiornato di 353 notai e un repertorio di 272 signa tabellionum) – anche al di là delle singole biografie, indispensabile punto di partenza – in modo da evidenziarne il ruolo collettivo, e non solo sul piano strettamente professionale, nel quadro della storia locale del XIII secolo, come elemento di unione e scambio tra società, istituzioni e vita economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_729_Blancato_Notai nel Patriarcato d'Aquileia XIII sec..pdf
accesso aperto
Dimensione
12.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/91492
URN:NBN:IT:UNIUD-91492