Le Pianificazioni energetiche territoriali attuali in Italia sono dei documenti pluriennali con indirizzi strategici e contenuti quali-quantitativi, che necessitano di una maggiore strutturazione ed un affinamento nelle metodologie di parametrizzazione in termini energetici, ambientali e sociali. Con le attuali impostazioni, in genere, al termine di un periodo di applicazione della pianificazione energetica non si dispongono dei dati e delle strategie parametrizzate tali da poterle utilizzare per definire una “traiettoria”, che informi sui cambiamenti e che può essere di supporto alle pianificazioni successive. Le metodologie attualmente disponibili per effettuare un pre-audit energetico sono caratterizzate da un approccio che individua i dati aziendali nel loro complesso “black-box”,). Nel presente documento verrà presentato un metodo informatizzabile (Tool), che consenta di definire un pre- audit, molto vicino ad un audit specifico, che entra nel dettaglio nella configurazione impiantistica di un generica azienda. Infine, si propone un ulteriore metodo che, partendo da quest’ultimo Tool opportunamente modificato e integrato, può essere utilizzato per la pianificazione territoriale a qualunque livello (dominio territoriale definito: regione, distretto, comune, provincia, bacino generico ecc.) o dominio discreto (attività siderurgiche, strutture ospedaliere, strutture scolastiche ecc.) distribuite sul territorio. Con il metodo pianificatorio si intende proporre una metodologia di analisi e pianificazione i cui concetti “portanti” fanno riferimento ad una serie di liste di controllo e di matrici, opportunamente individuate e caratterizzate ai fini di una gestione territoriale. Inoltre Il metodo proposto considera, in maniera più rilevante l’aspetto ambientale, in particolare la CO2 emessa. Lo studio di ricerca si applica il HOSHIN KANRI strumento fondamentale della LEAN focalizzato sulla “gestione degli obiettivi”. È usato per suddividere gli obiettivi nella azienda a tutti i livelli anche operativo, permettendo a tutti di capire e contribuire al progetto globale. Il miglioramento continuo è ottenuto adattando la matrice HOSHIN KANRI che consente di identificare i consumi energetici e trovare delle soluzioni tecnologiche per aumentare l’efficienza energetica.

Pianificazione energetica territoriale in ottica green e lean Applicazione di una metodologia alla pianificazione energetica della Regione Friuli Venezia Giulia (FVG)

ALVAREZ SERRANO, YANETH MARITZA
2017

Abstract

Le Pianificazioni energetiche territoriali attuali in Italia sono dei documenti pluriennali con indirizzi strategici e contenuti quali-quantitativi, che necessitano di una maggiore strutturazione ed un affinamento nelle metodologie di parametrizzazione in termini energetici, ambientali e sociali. Con le attuali impostazioni, in genere, al termine di un periodo di applicazione della pianificazione energetica non si dispongono dei dati e delle strategie parametrizzate tali da poterle utilizzare per definire una “traiettoria”, che informi sui cambiamenti e che può essere di supporto alle pianificazioni successive. Le metodologie attualmente disponibili per effettuare un pre-audit energetico sono caratterizzate da un approccio che individua i dati aziendali nel loro complesso “black-box”,). Nel presente documento verrà presentato un metodo informatizzabile (Tool), che consenta di definire un pre- audit, molto vicino ad un audit specifico, che entra nel dettaglio nella configurazione impiantistica di un generica azienda. Infine, si propone un ulteriore metodo che, partendo da quest’ultimo Tool opportunamente modificato e integrato, può essere utilizzato per la pianificazione territoriale a qualunque livello (dominio territoriale definito: regione, distretto, comune, provincia, bacino generico ecc.) o dominio discreto (attività siderurgiche, strutture ospedaliere, strutture scolastiche ecc.) distribuite sul territorio. Con il metodo pianificatorio si intende proporre una metodologia di analisi e pianificazione i cui concetti “portanti” fanno riferimento ad una serie di liste di controllo e di matrici, opportunamente individuate e caratterizzate ai fini di una gestione territoriale. Inoltre Il metodo proposto considera, in maniera più rilevante l’aspetto ambientale, in particolare la CO2 emessa. Lo studio di ricerca si applica il HOSHIN KANRI strumento fondamentale della LEAN focalizzato sulla “gestione degli obiettivi”. È usato per suddividere gli obiettivi nella azienda a tutti i livelli anche operativo, permettendo a tutti di capire e contribuire al progetto globale. Il miglioramento continuo è ottenuto adattando la matrice HOSHIN KANRI che consente di identificare i consumi energetici e trovare delle soluzioni tecnologiche per aumentare l’efficienza energetica.
23-mar-2017
Italiano
Energy efficiency; Territorial energetic planning; Environmental management; Technological solutions
ROMANO, Pietro
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_799_pianificazione energetica territoriale in ottica green e lean.pdf

accesso aperto

Dimensione 26.18 MB
Formato Adobe PDF
26.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91509
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-91509