Dopo un’introduzione dedicata alla figura del combattente valdostano nella letteratura e nel fumetto italiani, la tesi descrive, nella prima parte, le ragioni e le modalità della presenza militare in Valle d’Aosta, tra il 1848 e il 1940, e, nella seconda, le conseguenze di tale presenza sulla popolazione, a livello sociale, politico e culturale. Nelle conclusioni, si presentano le possibili spiegazioni del silenzio che ha interessato, dopo il 1945, la tradizione militare valdostana

Valle d’Aosta militare. Esercito, cultura e società in una regione di frontiera 1848-1940

CELI, ALESSANDRO
2012

Abstract

Dopo un’introduzione dedicata alla figura del combattente valdostano nella letteratura e nel fumetto italiani, la tesi descrive, nella prima parte, le ragioni e le modalità della presenza militare in Valle d’Aosta, tra il 1848 e il 1940, e, nella seconda, le conseguenze di tale presenza sulla popolazione, a livello sociale, politico e culturale. Nelle conclusioni, si presentano le possibili spiegazioni del silenzio che ha interessato, dopo il 1945, la tradizione militare valdostana
15-giu-2012
Italiano
FERRARI, Paolo
Università degli Studi di Udine
Udine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_55_Alessandro Celi - XXIV ciclo di dottorato in Storia_ culture.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91516
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUD-91516