Il presente studio ha investigato gli atteggiamenti degli insegnanti della scuola primaria nei confronti della rappresentazione all'interno dei libri di testo scolastici. Attraverso l'uso del mix-method la ricerca ha utilizzato le interviste semi-strutturate e il questionario creato a partire dai temi emersi nella fase qualitativa svolta in Italia rilevando atteggiamenti maggiormente positivi nei confronti della disabilità fisica rispetto alla disabilità intellettiva e alla realtà dello spettro autistico.Gli insegnanti di sostegno dimostrano di avere atteggiamenti più positivi nei confronti della rappresentazione della disabilità all'interno dei libri di testo scolastici. Gli ulteriori studi, americano e brasiliano, mettono in evidenza la tendenza cross-culturale dei risultati ottenuti nello studio italiano.

Gli atteggiamenti degli insegnanti della scuola primaria nei confronti della rappresentazione della disabilità all'interno dei libri di testo

Filosofi, Fabio
2020

Abstract

Il presente studio ha investigato gli atteggiamenti degli insegnanti della scuola primaria nei confronti della rappresentazione all'interno dei libri di testo scolastici. Attraverso l'uso del mix-method la ricerca ha utilizzato le interviste semi-strutturate e il questionario creato a partire dai temi emersi nella fase qualitativa svolta in Italia rilevando atteggiamenti maggiormente positivi nei confronti della disabilità fisica rispetto alla disabilità intellettiva e alla realtà dello spettro autistico.Gli insegnanti di sostegno dimostrano di avere atteggiamenti più positivi nei confronti della rappresentazione della disabilità all'interno dei libri di testo scolastici. Gli ulteriori studi, americano e brasiliano, mettono in evidenza la tendenza cross-culturale dei risultati ottenuti nello studio italiano.
11-feb-2020
Italiano
Venuti, Paola
Università degli studi di Trento
Rovereto
258
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_PhD_Filosofi_Fabio_revisionata_ 2020_definitiva (2).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/91647
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-91647