Il presente lavoro tratta del sistema integrato europeo di governance dei prodotti medicinali ad uso umano. In particolare, è considerata l’amministrazione preposta al controllo all’immissione in commercio dei farmaci ed i relativi procedimenti di prima autorizzazione. Tali argomenti hanno successivamente aperto l’indagine verso una ricostruzione di un parametro di legittimazione e controllo dell’attività di governance anche in sede giurisdizionale. La prospettiva scelta nello svolgimento dello studio è quella europea, poiché da tale dimensione sovranazionale scaturisce la disciplina su cui sono plasmate le legislazioni nazionali. In tal senso, sono state considerate specificamente le normative italiane e britanniche. All’analisi del dato di legge si è affiancato un approfondimento extragiuridico negli ambiti della teoria della scienza e della filosofia che si credono necessari per individuare l’effettiva portata significante del dato normativo. Quest’ultima analisi è svolta nel capitolo quarto, nel quale è considerato anche l’orientamento giurisprudenziale europeo più significativo nell’ottica di armonizzazione del controllo funzionalizzato della governance in esame. Nei capitoli precedenti, dopo l’introduzione storica (capitolo 1), si è sviluppata la descrizione dell’organizzazione del network di governance europeo italiano ed inglese (capitolo 2) e, quindi, dei procedimenti di prima autorizzazione (capitolo 3).

Sul controllo dei medicinali ad uso umano: funzione e scelte amministrative integrate europee.

Selmo, Luigi
2017

Abstract

Il presente lavoro tratta del sistema integrato europeo di governance dei prodotti medicinali ad uso umano. In particolare, è considerata l’amministrazione preposta al controllo all’immissione in commercio dei farmaci ed i relativi procedimenti di prima autorizzazione. Tali argomenti hanno successivamente aperto l’indagine verso una ricostruzione di un parametro di legittimazione e controllo dell’attività di governance anche in sede giurisdizionale. La prospettiva scelta nello svolgimento dello studio è quella europea, poiché da tale dimensione sovranazionale scaturisce la disciplina su cui sono plasmate le legislazioni nazionali. In tal senso, sono state considerate specificamente le normative italiane e britanniche. All’analisi del dato di legge si è affiancato un approfondimento extragiuridico negli ambiti della teoria della scienza e della filosofia che si credono necessari per individuare l’effettiva portata significante del dato normativo. Quest’ultima analisi è svolta nel capitolo quarto, nel quale è considerato anche l’orientamento giurisprudenziale europeo più significativo nell’ottica di armonizzazione del controllo funzionalizzato della governance in esame. Nei capitoli precedenti, dopo l’introduzione storica (capitolo 1), si è sviluppata la descrizione dell’organizzazione del network di governance europeo italiano ed inglese (capitolo 2) e, quindi, dei procedimenti di prima autorizzazione (capitolo 3).
2017
Inglese
Falcon, Giandomenico
Università degli studi di Trento
TRENTO
246
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Selmo_Sul_controllo_dei_medicinali_ad_uso_umano_def.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.08 MB
Formato Adobe PDF
14.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Disclaimer_L._Selmo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93086
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-93086