La ricerca mira a ricostruire la definizione della situazione politica che alcuni elettori italiani hanno prodotto per maturare la propria scelta di voto in occasione delle Elezioni Europee del 2014. Per poter agire infatti, gli individui hanno prima bisogno di comprendere la situazione nella quale agiscono. I risultati mostrano che, a seguito dei cambiamenti avvenuti nel panorama politico italiano l'anno precedente, elettori, partiti e leader si sono mossi a velocità diverse, faticando nel condividere una medesima definizione. Rilevare questa situazione di disallineamento aiuta a comprendere, in generale, gli effetti della valence politics sul voto e, nello specifico, il percorso politico dei partiti italiani.

Il passato nel presente. Identità e orientamenti politici nei ragionamenti degli elettori di un comune italiano alla vigilia delle Elezioni Europee del 2014

D'Alimonte, Giulia
2017

Abstract

La ricerca mira a ricostruire la definizione della situazione politica che alcuni elettori italiani hanno prodotto per maturare la propria scelta di voto in occasione delle Elezioni Europee del 2014. Per poter agire infatti, gli individui hanno prima bisogno di comprendere la situazione nella quale agiscono. I risultati mostrano che, a seguito dei cambiamenti avvenuti nel panorama politico italiano l'anno precedente, elettori, partiti e leader si sono mossi a velocità diverse, faticando nel condividere una medesima definizione. Rilevare questa situazione di disallineamento aiuta a comprendere, in generale, gli effetti della valence politics sul voto e, nello specifico, il percorso politico dei partiti italiani.
2017
Italiano
Vezzoni, Cristiano
Università degli studi di Trento
TRENTO
183
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DALIMONTE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Disclaimer_Dalimonte.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/93729
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-93729