Il quesito sulla natura e sui caratteri dell' incontro fra il bando-esilio di tradizione 'medievale' e la cultura umanistica della prima generazione di 'giuristi-umanisti', agli inizi del XVI secolo, è all'origine di una ricerca che ha l'intento di fornire un contributo nuovo agli studi sulle dottrine di ius commune sul bando. L'indagine ha avuto come oggetto l'opera di Andrea Alciato, eletto a rappresentante primo di quella generazione, ed è dunque stata estesa a Guillaume Budé e a Ulrich Zasius, nel dialogo fra i membri del cosiddetto Triumvirato umanistico. Ne è emerso un quadro culturale europeo comune e diffuso, dove la continuità della dottrina umanistica rispetto alla tradizione medievale sul bando si arricchisce degli apporti nuovi del sapere ' pluridisciplinare' , storico-filologico e giuridico, proprio dei nuovi intellettuali.
La pena dell'esilio e l'umanesimo di Andrea Alciato. Fonti, tradizione, filologia
Tonin, Luca
2019
Abstract
Il quesito sulla natura e sui caratteri dell' incontro fra il bando-esilio di tradizione 'medievale' e la cultura umanistica della prima generazione di 'giuristi-umanisti', agli inizi del XVI secolo, è all'origine di una ricerca che ha l'intento di fornire un contributo nuovo agli studi sulle dottrine di ius commune sul bando. L'indagine ha avuto come oggetto l'opera di Andrea Alciato, eletto a rappresentante primo di quella generazione, ed è dunque stata estesa a Guillaume Budé e a Ulrich Zasius, nel dialogo fra i membri del cosiddetto Triumvirato umanistico. Ne è emerso un quadro culturale europeo comune e diffuso, dove la continuità della dottrina umanistica rispetto alla tradizione medievale sul bando si arricchisce degli apporti nuovi del sapere ' pluridisciplinare' , storico-filologico e giuridico, proprio dei nuovi intellettuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LUCA_TONIN._DISCLAIMER.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
886.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/94680
URN:NBN:IT:UNITN-94680