Julio Cortázar è autore che in Italia tutti leggono e pochissimi davvero conoscono. Il presente lavoro di ricerca nasce dal desiderio di redigere uno studio esaustivo sull’autore argentino. Uno degli elementi di novità è senz’altro la volontà di non soffermarsi unicamente sull’opera in prosa, quei racconti e romanzi per i quali lo scrittore è riconosciuto a livello mondiale, procedendo piuttosto con uno scavo ulteriore ed anteriore che tenga conto anche (e soprattutto) della poco conosciuta opera in versi e dei primi scritti critici.

L'opera inquieta. Julio Cortázar e il gioco dei generi letterari

Rubbi, Nicolò
2021

Abstract

Julio Cortázar è autore che in Italia tutti leggono e pochissimi davvero conoscono. Il presente lavoro di ricerca nasce dal desiderio di redigere uno studio esaustivo sull’autore argentino. Uno degli elementi di novità è senz’altro la volontà di non soffermarsi unicamente sull’opera in prosa, quei racconti e romanzi per i quali lo scrittore è riconosciuto a livello mondiale, procedendo piuttosto con uno scavo ulteriore ed anteriore che tenga conto anche (e soprattutto) della poco conosciuta opera in versi e dei primi scritti critici.
12-lug-2021
Italiano
Cortázar, letteratura, poesia, prosa, racconto, cuento, novela, literatura, comparative literature, Eco, Heidegger, Derrida, Deleuze, Ricoeur, philosophy, Latin America, Rayuela
Taravacci, Pietro
Università degli studi di Trento
TRENTO
323
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rubbi_Tesi_corretto.pdf

Open Access dal 02/01/2023

Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/94983
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-94983