At present, the mean oceanic SO4 2- concentration is 28-30 mmol L-1. This nutrient underwent large variations during Earth history and may have influenced phytoplankton radiation by facilitating the expansion of algae of the red lineage (chl a+c algae like diatoms, dinoflagellates and coccolithophorids) at the expense of algae of the green algae (chl a+b algae) and cyanobacteria. Whether the enzymes that control SO4 2- assimilation in photosynthetic organisms have played a role in controlling algal adaptation to changes in SO4 2- concentration is however unclear. In agreement with previous studies, my thesis reveals that different algal species can modify their physiology to acclimate/adapt to different SO4 2- concentrations. Although SO4 2- availability did not elicit dramatic changes of cell internal composition, the activity of the enzymes involved in the reductive SO4 2- assimilation were appreciably modified, especially ATP sulfurylase (ATPS), suggesting that SO4 2- availability is an important factor in controlling short-term intracellular responses mediated by induction/inhibition of S-related enzymes. The study of ATPS sequences revealed that contrary to other organisms, algal ATPS has a high number of cysteine residues (cys). The position of some of these is conserved, but a notable difference exists between eukaryotic algae and α-cyanobacteria, and β-cyanobacteria. To test if ATPS may be redox regulated in different way in these groups, ATPS activity from seven species was tested after treatment with reducing (dithiothreitol) or oxidizing (trans-4,5-dihydroxy-1,2- dithiane) agents reacting with cys thiol groups. The cys of the partially purified ATPS from Synechocystis sp. (β-cyanobacteria) and T. pseudonana (eukaryotic/α-cyanobacteria) were then identified by mass spectrometry after sulfhydryl alkylation with 2-iodoacetamide. The results show that the number and position of cys in algal ATPS are important factors for the regulation of its activity.

La concentrazione media di SO4 2- in oceano è 28-30 mmol L-1. Essa ha subito notevoli variazioni nel corso della storia della Terra e potrebbe aver facilitato la radiazione delle alghe della linea rossa (alghe con chl a+c quali diatomee, dinoflagellate e coccolitoforidi) a discapito di quelle della linea verde (alghe con chl a+b) e dei cianobatteri. È ancora da chiarire se gli enzimi responsabili dell’assimilazione del SO4 2- negli organismi fotosintetici abbiano svolto un ruolo nel controllare l’adattamento delle alghe alle variazioni di concentrazione del SO4 2-. In accordo con studi precedenti, la mia tesi dimostra che diverse specie algali possono acclimatarsi/adattarsi a diverse concentrazioni di SO4 2-. Anche se la disponibilità di SO4 2- non ha provocato cambiamenti drastici nella composizione cellulare, l’attività degli enzimi coinvolti nell’assimilazione riduttiva del SO4 2- è stata sensibilmente modificata, soprattutto quella dell’ATP solforilasi (ATPS), suggerendo che la disponibilità di SO4 2- sia un fattore importante nel controllo delle risposte intracellulari a breve termine mediate da induzione/inibizione delle attività enzimatiche. Lo studio delle sequenze di ATPS ha rivelato che contrariamente ad altri organismi, quelle algali hanno molti residui di cisteina. La posizione di alcuni di essi è conservata, sebbene vi sia una notevole differenza tra alghe eucariotiche e α-cianobatteri, e β-cianobatteri. Per verificare se l’ATPS potesse essere redox regolata in modo diverso in questi gruppi, l’attività dell’ATPS di sette specie è stata testata dopo trattamento con agenti riducenti (ditiotreitolo) o ossidanti (trans-4,5- diidrossi-1,2-ditiano) dei gruppi tiolici delle cisteine. Le cisteine dell’ATPS parzialmente purificata da Synechocystis sp. (β-cianobatteri) e T. pseudonana (eucarioti/α-cianobatteri) sono state poi identificate mediante spettrometria di massa dopo alchilazione dei gruppi sulfidrilici con iodoacetamide. I risultati mostrano che il numero e la posizione delle cisteine nelle ATPS algali sono fattori importanti per la regolazione della loro attività.

Sulfur metabolism in microalgae

PRIORETTI, LAURA
2015

Abstract

At present, the mean oceanic SO4 2- concentration is 28-30 mmol L-1. This nutrient underwent large variations during Earth history and may have influenced phytoplankton radiation by facilitating the expansion of algae of the red lineage (chl a+c algae like diatoms, dinoflagellates and coccolithophorids) at the expense of algae of the green algae (chl a+b algae) and cyanobacteria. Whether the enzymes that control SO4 2- assimilation in photosynthetic organisms have played a role in controlling algal adaptation to changes in SO4 2- concentration is however unclear. In agreement with previous studies, my thesis reveals that different algal species can modify their physiology to acclimate/adapt to different SO4 2- concentrations. Although SO4 2- availability did not elicit dramatic changes of cell internal composition, the activity of the enzymes involved in the reductive SO4 2- assimilation were appreciably modified, especially ATP sulfurylase (ATPS), suggesting that SO4 2- availability is an important factor in controlling short-term intracellular responses mediated by induction/inhibition of S-related enzymes. The study of ATPS sequences revealed that contrary to other organisms, algal ATPS has a high number of cysteine residues (cys). The position of some of these is conserved, but a notable difference exists between eukaryotic algae and α-cyanobacteria, and β-cyanobacteria. To test if ATPS may be redox regulated in different way in these groups, ATPS activity from seven species was tested after treatment with reducing (dithiothreitol) or oxidizing (trans-4,5-dihydroxy-1,2- dithiane) agents reacting with cys thiol groups. The cys of the partially purified ATPS from Synechocystis sp. (β-cyanobacteria) and T. pseudonana (eukaryotic/α-cyanobacteria) were then identified by mass spectrometry after sulfhydryl alkylation with 2-iodoacetamide. The results show that the number and position of cys in algal ATPS are important factors for the regulation of its activity.
17-mar-2015
en_US
La concentrazione media di SO4 2- in oceano è 28-30 mmol L-1. Essa ha subito notevoli variazioni nel corso della storia della Terra e potrebbe aver facilitato la radiazione delle alghe della linea rossa (alghe con chl a+c quali diatomee, dinoflagellate e coccolitoforidi) a discapito di quelle della linea verde (alghe con chl a+b) e dei cianobatteri. È ancora da chiarire se gli enzimi responsabili dell’assimilazione del SO4 2- negli organismi fotosintetici abbiano svolto un ruolo nel controllare l’adattamento delle alghe alle variazioni di concentrazione del SO4 2-. In accordo con studi precedenti, la mia tesi dimostra che diverse specie algali possono acclimatarsi/adattarsi a diverse concentrazioni di SO4 2-. Anche se la disponibilità di SO4 2- non ha provocato cambiamenti drastici nella composizione cellulare, l’attività degli enzimi coinvolti nell’assimilazione riduttiva del SO4 2- è stata sensibilmente modificata, soprattutto quella dell’ATP solforilasi (ATPS), suggerendo che la disponibilità di SO4 2- sia un fattore importante nel controllo delle risposte intracellulari a breve termine mediate da induzione/inibizione delle attività enzimatiche. Lo studio delle sequenze di ATPS ha rivelato che contrariamente ad altri organismi, quelle algali hanno molti residui di cisteina. La posizione di alcuni di essi è conservata, sebbene vi sia una notevole differenza tra alghe eucariotiche e α-cianobatteri, e β-cianobatteri. Per verificare se l’ATPS potesse essere redox regolata in modo diverso in questi gruppi, l’attività dell’ATPS di sette specie è stata testata dopo trattamento con agenti riducenti (ditiotreitolo) o ossidanti (trans-4,5- diidrossi-1,2-ditiano) dei gruppi tiolici delle cisteine. Le cisteine dell’ATPS parzialmente purificata da Synechocystis sp. (β-cianobatteri) e T. pseudonana (eucarioti/α-cianobatteri) sono state poi identificate mediante spettrometria di massa dopo alchilazione dei gruppi sulfidrilici con iodoacetamide. I risultati mostrano che il numero e la posizione delle cisteine nelle ATPS algali sono fattori importanti per la regolazione della loro attività.
sulfur metabolism
algae
cysteine
phytoplankton
redox regulation
algal evolution
ATP sulfurylase
GIORDANO, Mario
Università Politecnica delle Marche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Prioretti.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 7.97 MB
Formato Adobe PDF
7.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95122
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-95122