Fire Forest Hazard reduction and biomass energy use. A Green Economy proposition for a large area in the Central Apennine, Marche Region (I). The present work aims to propose a model of forest fire hazard reduction, in a sustainable way, reducing the biomass charge and using it in a network of high efficient woodchip biomass boilers. The topic of the biomass supply estimation is taken in account, by analyzing a large panel of sylvicoltural executive projects for forest fire hazard reduction, as financed by the European Union in the frame of the Rural Development Program, Reg. (CE) n°1698/95 (PSR in Italian). Moreover, this dissertation defines a number of public schools as a demand of the biomass supply, in a frame of energy efficiency requalification, and a number of Biomass Trade Centers (BTC). A start up of a mechanism, from the forest to the public final user is devised, analyzing the critical factors and proposing tailored solutions to overcome them. Key Words: forest fire hazard, forest biomass estimation, rural development program/PSR, biomass trade centre, wood biomass boilers, forest fire hazard reduction projects, Reg. (CE) n°1698/95.

Riduzione del pericolo di incendio boschivo e utilizzo della biomassa forestale a fini energetici – una proposta di Green Economy per un’area vasta dell’Appennino Centrale nella Regione Marche. Il presente lavoro ha lo scopo di proporre un modello di riduzione del pericolo di incendio boschivo, in maniera sostenibile ecologicamente ed economicamente, riducendo il carico di biomassa ed utilizzando questa in una rete di caldaie a biomassa ad alto rendimento energetico. Il tema della stima della risorsa boschiva è considerato analizzando un consistente numero di progetti silvicoli esecutivi per la riduzione del pericolo di incendio boschivo, finanziati dalla Unione Europea nel quadro del Piano di Sviluppo Rurale, Reg. (CE) n°1698/95 (PSR): Quindi, il lavoro definisce un numero di scuole pubbliche quali utenti della fornitura di biomassa, in un quadro di riqualificazione energetica, e un dato numero di piattaforme biomasse (BTC) come punti nodali del processo. Infine viene prospettato il decollo di un meccanismo dal bosco alla utenza pubblica finale,analizzando i fattori critici e proponendo soluzioni su misura per risolverli. Parole chiave: pericolo da incendio boschivo, stima della biomassa forestale, Piano di Sviluppo Rurale/PSR, Piattaforme Biomasse, caldaie a cippato forestale, progetti di riduzione del pericolo di incendio, Reg. (CE) n°1698/95.

Riduzione del pericolo di incendio boschivo e utilizzo della biomassa forestale a fini energetici - una proposta di Green Economy per un'area vasta dell'Appennino centrale nella Regione Marche

VELARDOCCHIA, RAFFAELE
2013

Abstract

Fire Forest Hazard reduction and biomass energy use. A Green Economy proposition for a large area in the Central Apennine, Marche Region (I). The present work aims to propose a model of forest fire hazard reduction, in a sustainable way, reducing the biomass charge and using it in a network of high efficient woodchip biomass boilers. The topic of the biomass supply estimation is taken in account, by analyzing a large panel of sylvicoltural executive projects for forest fire hazard reduction, as financed by the European Union in the frame of the Rural Development Program, Reg. (CE) n°1698/95 (PSR in Italian). Moreover, this dissertation defines a number of public schools as a demand of the biomass supply, in a frame of energy efficiency requalification, and a number of Biomass Trade Centers (BTC). A start up of a mechanism, from the forest to the public final user is devised, analyzing the critical factors and proposing tailored solutions to overcome them. Key Words: forest fire hazard, forest biomass estimation, rural development program/PSR, biomass trade centre, wood biomass boilers, forest fire hazard reduction projects, Reg. (CE) n°1698/95.
4-mar-2013
it
Riduzione del pericolo di incendio boschivo e utilizzo della biomassa forestale a fini energetici – una proposta di Green Economy per un’area vasta dell’Appennino Centrale nella Regione Marche. Il presente lavoro ha lo scopo di proporre un modello di riduzione del pericolo di incendio boschivo, in maniera sostenibile ecologicamente ed economicamente, riducendo il carico di biomassa ed utilizzando questa in una rete di caldaie a biomassa ad alto rendimento energetico. Il tema della stima della risorsa boschiva è considerato analizzando un consistente numero di progetti silvicoli esecutivi per la riduzione del pericolo di incendio boschivo, finanziati dalla Unione Europea nel quadro del Piano di Sviluppo Rurale, Reg. (CE) n°1698/95 (PSR): Quindi, il lavoro definisce un numero di scuole pubbliche quali utenti della fornitura di biomassa, in un quadro di riqualificazione energetica, e un dato numero di piattaforme biomasse (BTC) come punti nodali del processo. Infine viene prospettato il decollo di un meccanismo dal bosco alla utenza pubblica finale,analizzando i fattori critici e proponendo soluzioni su misura per risolverli. Parole chiave: pericolo da incendio boschivo, stima della biomassa forestale, Piano di Sviluppo Rurale/PSR, Piattaforme Biomasse, caldaie a cippato forestale, progetti di riduzione del pericolo di incendio, Reg. (CE) n°1698/95.
Pericolo da incendio boschivo
Stima biomassa forestale
Piattaforme biomasse
PSR
PRINCIPI, Paolo
PRINCIPI, PAOLO
PRINCIPI, PAOLO
Università Politecnica delle Marche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Intro.Velardocchia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 469.35 kB
Formato Adobe PDF
469.35 kB Adobe PDF
1.1QuadroRiferimentoEsempiPraticheAIB.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 666.18 kB
Formato Adobe PDF
666.18 kB Adobe PDF
1.2QuadroRiferimentoNormativoRegionale.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 521.9 kB
Formato Adobe PDF
521.9 kB Adobe PDF
1.3QuadroRiferimentoWFI.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 808.58 kB
Formato Adobe PDF
808.58 kB Adobe PDF
1.4QuadroRiferimentoDannoIncendio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 626.67 kB
Formato Adobe PDF
626.67 kB Adobe PDF
Cap2SviluppoRicerca2.1Inquadramento_territoriale.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 695.04 kB
Formato Adobe PDF
695.04 kB Adobe PDF
Front.Velardocchia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 328.88 kB
Formato Adobe PDF
328.88 kB Adobe PDF
2.2ObiettiviRicerca.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 565.83 kB
Formato Adobe PDF
565.83 kB Adobe PDF
2.3StrumentiUtilizzati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 485.83 kB
Formato Adobe PDF
485.83 kB Adobe PDF
2.4AttivitaSvolta.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF
Indice.Velardocchia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 132.71 kB
Formato Adobe PDF
132.71 kB Adobe PDF
Cap3Risultati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF
Cap4StategieProgrammazione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF
Cap5CommentiConclusioniSviluppi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 428.39 kB
Formato Adobe PDF
428.39 kB Adobe PDF
Bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 301.51 kB
Formato Adobe PDF
301.51 kB Adobe PDF
Lista_allegati.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 300.27 kB
Formato Adobe PDF
300.27 kB Adobe PDF
Ringraziamenti.Velardocchia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 291.88 kB
Formato Adobe PDF
291.88 kB Adobe PDF
AllA_carta pericolo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 17.24 MB
Formato Adobe PDF
17.24 MB Adobe PDF
AllB_Ads.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF
AllC_Scuole.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 897.55 kB
Formato Adobe PDF
897.55 kB Adobe PDF
AllD_carta giacimento_energetico.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 25.18 MB
Formato Adobe PDF
25.18 MB Adobe PDF
AllE_carta_domanda_energy.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF
AllF_ carta_domanda_offerta.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 18.33 MB
Formato Adobe PDF
18.33 MB Adobe PDF
AllG_carta_piattaforme.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 21.46 MB
Formato Adobe PDF
21.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95804
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-95804