ABSTRACT Il presente lavoro si focalizza sul periodo di convivenza generazionale tra padre e figlio che si produce prima del trasferimento del ruolo di leader nell’azienda familiare. La convivenza generazionale è uno dei fattori principali che possono incidere sui risultati dell’azienda che ne garantiscono sopravvivenza e sviluppo data l'importanza che nelle aziende familiari rivestono le persone e le vicende ad esse riferibili. Lo scopo di questo studio è determinare le variabili e le condizioni che favoriscono il trasferimento/ accrescimento delle conoscenze tra entrambe le generazioni, principale obiettivo di questo periodo, e pertanto contribuiscono con l’apprendimento organizzativo, nelle piccole e medie aziende familiari. La metodologia di studio consiste in un’analisi qualitativo basato su studi di casi multipli. Dodici piccole e medie aziende familiari appartenenti al settore industriale della regione Marche con almeno quaranta anni di attività hanno partecipato di questa indagine, un campione rappresentativo più che per il numero di aziende coinvolte, per l’importanza che ricopre ognuna all’interno della economia marchigiana, e anche italiana. Questo studio ha importanti implicazioni teoriche in quanto rappresenta uno dei primi contributi sul periodo di convivenza generazionale e l’importanza della trasmissione e integrazione delle conoscenze tra padre e figlio/i nelle piccole e medie aziende familiari italiane. A partire dell’analisi della letteratura preesistente e dei risultati ottenuti nella ricerca empirica, è stato sviluppato un modello che sintetizza i principali fattori che influiscono sul successo del periodo di convivenza generazionale. Inoltre, tre tipi generali di convivenze generazionali sono stati stabiliti. Questi sono strumenti che aiutano a ogni partecipanti coinvolto in un processo di convivenza generazionale a identificare sua situazione particolare e i principali punti/variabili ad analizzare per arrivare ad un migliore risultato finale.

La convivenza generazionale nelle piccole e medie aziende familiari: fattore di sviluppo o di crisi?

GARAVAGLIA, LUCILA MARIEL
2017

Abstract

ABSTRACT Il presente lavoro si focalizza sul periodo di convivenza generazionale tra padre e figlio che si produce prima del trasferimento del ruolo di leader nell’azienda familiare. La convivenza generazionale è uno dei fattori principali che possono incidere sui risultati dell’azienda che ne garantiscono sopravvivenza e sviluppo data l'importanza che nelle aziende familiari rivestono le persone e le vicende ad esse riferibili. Lo scopo di questo studio è determinare le variabili e le condizioni che favoriscono il trasferimento/ accrescimento delle conoscenze tra entrambe le generazioni, principale obiettivo di questo periodo, e pertanto contribuiscono con l’apprendimento organizzativo, nelle piccole e medie aziende familiari. La metodologia di studio consiste in un’analisi qualitativo basato su studi di casi multipli. Dodici piccole e medie aziende familiari appartenenti al settore industriale della regione Marche con almeno quaranta anni di attività hanno partecipato di questa indagine, un campione rappresentativo più che per il numero di aziende coinvolte, per l’importanza che ricopre ognuna all’interno della economia marchigiana, e anche italiana. Questo studio ha importanti implicazioni teoriche in quanto rappresenta uno dei primi contributi sul periodo di convivenza generazionale e l’importanza della trasmissione e integrazione delle conoscenze tra padre e figlio/i nelle piccole e medie aziende familiari italiane. A partire dell’analisi della letteratura preesistente e dei risultati ottenuti nella ricerca empirica, è stato sviluppato un modello che sintetizza i principali fattori che influiscono sul successo del periodo di convivenza generazionale. Inoltre, tre tipi generali di convivenze generazionali sono stati stabiliti. Questi sono strumenti che aiutano a ogni partecipanti coinvolto in un processo di convivenza generazionale a identificare sua situazione particolare e i principali punti/variabili ad analizzare per arrivare ad un migliore risultato finale.
1-mar-2017
Italiano
DEL BENE, Luca
DEL BENE, Luca
Università Politecnica delle Marche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_garavaglia.pdf

Open Access dal 02/10/2018

Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/95835
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-95835