In the last decade, risk management has attracted an ever growing interest from academics, institutional organizations and rating agencies. In those years there was a change in the paradigm of risk management, moving from the traditional approach, called "per silo", to the innovative approach of Enterprise Risk Management (ERM). The present thesis focuses on Enterprise Risk Management (ERM) and specifically aims to analyze the effects on business performance due to the adoption of such a system. Firstly, the thesis discusses the evolution of the concept of risk and the different risk management approaches. Secondly, it presents an in-depth description of each component of an ERM system. The work also highlights the numerous benefits recognized by academics and professionals to this innovative risk management approach together with a literature analysis of the works focusing on the relationship between ERM and company's performance. The literature on this topic has focused primarily on companies in the banking and insurance sectors, partially neglecting the non-financial sectors. Therefore, the objective of the thesis is to check and quantify the existence of an effect of the adoption of an ERM system in these companies belonging to the non-financial sector. The analysis is conducted through a multiple regression model on a sample of non-financial companies listed on the Milan Stock Exchange, during the period 2012-2014. Moreover, the analysis is conducted referring to an index of adoption of ERM which takes into account some aspects characterizing an enterprise-wide approach to risk management, still neglected by the literature: the risk management strategies and the adoption of a specific framework of ERM. Results show that the adoption of an ERM system is not significantly related to improvements in corporate financial performance. In addition, results show that the number of companies which have implemented ERM increased during the period 2012-2014, though still representing a small part of the whole sample analyzed.

A partire dagli anni Duemila, l’interesse nei confronti del tema della gestione del rischio ha subito uno sviluppo notevole e si è assistito ad un cambiamento nel paradigma di risk management, passando da un approccio tradizionale, definito “per silos”, all’approccio innovativo di Enterprise Risk Management (ERM). La tesi affronta specificamente il tema dell’ERM e, in particolare, quello dell’effetto che l’adozione di tale sistema può avere sulla performance economico-finanziaria aziendale. Dopo la descrizione dell’evoluzione del concetto di rischio e degli approcci al risk management, vengono approfondite le caratteristiche riguardanti ciascun elemento che compone un sistema di ERM. Il lavoro evidenzia inoltre i numerosi benefici riconosciuti dal mondo accademico e professionale all’adozione dell’ERM, per poi analizzare i contributi della letteratura sul tema della relazione tra l’ERM e la performance aziendale, i quali si focalizzano prevalentemente sulle aziende del settore bancario e assicurativo. Pertanto, l’obiettivo del lavoro è quello di verificare se c’è e qual è l’impatto dell’implementazione di un sistema di ERM sulla performance economico-finanziaria in un contesto ancora poco analizzato, quale quello dei settori non finanziari, contribuendo agli studi sul tema che hanno evidenziato risultati contrastanti. L’analisi, condotta attraverso un modello di regressione multipla su un campione di aziende non finanziarie quotate sulla Borsa di Milano, nel periodo 2012-2014, fa riferimento ad un indice di adozione di ERM basato su alcuni aspetti caratterizzanti tale sistema fino ad ora trascurati dalla letteratura sul tema: le strategie adottate per il trattamento dei rischi e il riferimento all’adozione di uno specifico framework di ERM. Sebbene dall’analisi risulti che l’ERM è un tema al quale le imprese stanno dedicando crescente attenzione, potendosi individuare un aumento del numero imprese che risultano di aver implementato l’ERM dal 2012 al 2014, i principali risultati evidenziano come l’adozione di un sistema di ERM non sia significativamente legato al miglioramento della performance economico-finanziaria aziendale.

L'effetto dell'enterprise risk management sulla performance aziendale. Un'analisi empirica sulle aziende dei settori non finanziari

MICUCCI, ARIANNA
2016

Abstract

In the last decade, risk management has attracted an ever growing interest from academics, institutional organizations and rating agencies. In those years there was a change in the paradigm of risk management, moving from the traditional approach, called "per silo", to the innovative approach of Enterprise Risk Management (ERM). The present thesis focuses on Enterprise Risk Management (ERM) and specifically aims to analyze the effects on business performance due to the adoption of such a system. Firstly, the thesis discusses the evolution of the concept of risk and the different risk management approaches. Secondly, it presents an in-depth description of each component of an ERM system. The work also highlights the numerous benefits recognized by academics and professionals to this innovative risk management approach together with a literature analysis of the works focusing on the relationship between ERM and company's performance. The literature on this topic has focused primarily on companies in the banking and insurance sectors, partially neglecting the non-financial sectors. Therefore, the objective of the thesis is to check and quantify the existence of an effect of the adoption of an ERM system in these companies belonging to the non-financial sector. The analysis is conducted through a multiple regression model on a sample of non-financial companies listed on the Milan Stock Exchange, during the period 2012-2014. Moreover, the analysis is conducted referring to an index of adoption of ERM which takes into account some aspects characterizing an enterprise-wide approach to risk management, still neglected by the literature: the risk management strategies and the adoption of a specific framework of ERM. Results show that the adoption of an ERM system is not significantly related to improvements in corporate financial performance. In addition, results show that the number of companies which have implemented ERM increased during the period 2012-2014, though still representing a small part of the whole sample analyzed.
3-mar-2016
Italiano
A partire dagli anni Duemila, l’interesse nei confronti del tema della gestione del rischio ha subito uno sviluppo notevole e si è assistito ad un cambiamento nel paradigma di risk management, passando da un approccio tradizionale, definito “per silos”, all’approccio innovativo di Enterprise Risk Management (ERM). La tesi affronta specificamente il tema dell’ERM e, in particolare, quello dell’effetto che l’adozione di tale sistema può avere sulla performance economico-finanziaria aziendale. Dopo la descrizione dell’evoluzione del concetto di rischio e degli approcci al risk management, vengono approfondite le caratteristiche riguardanti ciascun elemento che compone un sistema di ERM. Il lavoro evidenzia inoltre i numerosi benefici riconosciuti dal mondo accademico e professionale all’adozione dell’ERM, per poi analizzare i contributi della letteratura sul tema della relazione tra l’ERM e la performance aziendale, i quali si focalizzano prevalentemente sulle aziende del settore bancario e assicurativo. Pertanto, l’obiettivo del lavoro è quello di verificare se c’è e qual è l’impatto dell’implementazione di un sistema di ERM sulla performance economico-finanziaria in un contesto ancora poco analizzato, quale quello dei settori non finanziari, contribuendo agli studi sul tema che hanno evidenziato risultati contrastanti. L’analisi, condotta attraverso un modello di regressione multipla su un campione di aziende non finanziarie quotate sulla Borsa di Milano, nel periodo 2012-2014, fa riferimento ad un indice di adozione di ERM basato su alcuni aspetti caratterizzanti tale sistema fino ad ora trascurati dalla letteratura sul tema: le strategie adottate per il trattamento dei rischi e il riferimento all’adozione di uno specifico framework di ERM. Sebbene dall’analisi risulti che l’ERM è un tema al quale le imprese stanno dedicando crescente attenzione, potendosi individuare un aumento del numero imprese che risultano di aver implementato l’ERM dal 2012 al 2014, i principali risultati evidenziano come l’adozione di un sistema di ERM non sia significativamente legato al miglioramento della performance economico-finanziaria aziendale.
CHIUCCHI, Maria Serena
Università Politecnica delle Marche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Micucci.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96022
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-96022