Background: the laparoscopic approach for colorectal resections is increasingly becoming fully accepted in the surgical treatments of the most benign, malignant and functional diseases. While laparoscopic surgery of the left colon and rectum has been evaluated in many studies, laparoscopic resection of the right colon has not been as widely examined. Aim of this study was examine the short and long-term outcomes after laparoscopic right colectomy with EBVS Ligasure and to determinate possible advantages with those described in other studies. Methods: a total of 241 consecutive unselected cases of laparoscopic right colectomy performed with EBVS Ligasure in our Surgical Institute between January 2004 and December 2008. Short-term outcomes as intra/postoperative blood loss, operating time, number of lymph nodes found in the resected specimen, complications and hospital stay and long-term outcomes as recurrence and survival rate for a mean follow-up of 48,1 mounths have been investigated. Results: no intraoperative complications occured. We had only one case of 30-day mortality (0,41%) for anastomotic failure. No significant morbidity occurred. Mean perioperative blood loss was 105 ml; mean operative time was 109, 6 min with rate conversion of 6,5%. Mean p.o. hospital stay was 5,6 day. The distance of the resection margin from the tumor was always oncological safe with a mean number of lymph nodes removed of 13,2. No significant differences were found at the follow-up in terms of overall survival and disease recurrence with other studies. Conclusion: laparoscopic right colectomy is as feasible and safe and with equivalent oncological clearance as the open technique. There are also the advantage of a shorter p.o. hospital stay and thus better cosmesis.

Obiettivi: sempre maggiore negli ultimi anni è il consenso che ha ottenuto tra i vari chirurghi la chirurgia laparoscopica del colon-retto per il trattamento di tutte le patologie, sia benigne che maligne; sebbene sia stata già da tempo dimostrata sia la fattibilità che la sicurezza di tutte le principali procedure laparoscopiche restano ancora controverse alcune indicazioni in particolare riguardo alla emicolectomia destra laparoscopica, meno studiata in letteratura. Scopo di questo studio è di analizzare i risultati perioperatori e oncologici anche a distanza delle emicolectomie destre laparoscopiche eseguite nella nostra esperienza con l’EBVS Ligasure per valutare possibili vantaggi rispetto a quelle riportate in letteratura. Metodi: presentiamo un’analisi retrospettiva di 241 interventi di emicolectomia dx laparoscopica di cui 182 per patologia eteroproliferativa effettuata mediante l’utilizzo dell’EBVS tra il Gennaio 2004 e il Dicembre 2008 presso la clinica di Chirurgia Generale e Metodologia chirurgica. Sono stati considerati parametri perioperatori quali il sanguinamento, il tempo operatorio, il tasso di conversione, il numero di linfonodi asportati, la degenza e le complicanze nonché un follow-up medio di 48,1 mesi. Risultati: non si sono osservate complicanze intraoperatorie; unica complicanza postoperatoria è stata una fistola anastomotica che ha portato ad exitus del paziente per shock settico. Clinicamente irrilevante è risultato il sanguinamento perioperatorio; il tempo operatorio medio è stato di 109,6 min con una percentuale di conversione del 6,5 %; degenza media di 5,6 gg. Oncologicamente adeguato è sempre stato il numero di linfonodi asportati e la clearance dei margini. Al follow-up non si sono osservate recidive endoaddominali e dei siti dei trocars e 23 sono stati i decessi per progressione di malattia. Conclusioni: l’emicolectomia dx laparoscopica è una procedura sicura affidabile ed oncologicamente corretta pari a quella laparotomica rispetto alla quale però offre vantaggi in termini di minore ospedalizzazione e di migliore cosmesi.

Emicolectomia destra: la nostra esperienza laparoscopica con l'EBVS Ligasure

APPOLLONI, LEONARDO
2011

Abstract

Background: the laparoscopic approach for colorectal resections is increasingly becoming fully accepted in the surgical treatments of the most benign, malignant and functional diseases. While laparoscopic surgery of the left colon and rectum has been evaluated in many studies, laparoscopic resection of the right colon has not been as widely examined. Aim of this study was examine the short and long-term outcomes after laparoscopic right colectomy with EBVS Ligasure and to determinate possible advantages with those described in other studies. Methods: a total of 241 consecutive unselected cases of laparoscopic right colectomy performed with EBVS Ligasure in our Surgical Institute between January 2004 and December 2008. Short-term outcomes as intra/postoperative blood loss, operating time, number of lymph nodes found in the resected specimen, complications and hospital stay and long-term outcomes as recurrence and survival rate for a mean follow-up of 48,1 mounths have been investigated. Results: no intraoperative complications occured. We had only one case of 30-day mortality (0,41%) for anastomotic failure. No significant morbidity occurred. Mean perioperative blood loss was 105 ml; mean operative time was 109, 6 min with rate conversion of 6,5%. Mean p.o. hospital stay was 5,6 day. The distance of the resection margin from the tumor was always oncological safe with a mean number of lymph nodes removed of 13,2. No significant differences were found at the follow-up in terms of overall survival and disease recurrence with other studies. Conclusion: laparoscopic right colectomy is as feasible and safe and with equivalent oncological clearance as the open technique. There are also the advantage of a shorter p.o. hospital stay and thus better cosmesis.
14-gen-2011
it
Obiettivi: sempre maggiore negli ultimi anni è il consenso che ha ottenuto tra i vari chirurghi la chirurgia laparoscopica del colon-retto per il trattamento di tutte le patologie, sia benigne che maligne; sebbene sia stata già da tempo dimostrata sia la fattibilità che la sicurezza di tutte le principali procedure laparoscopiche restano ancora controverse alcune indicazioni in particolare riguardo alla emicolectomia destra laparoscopica, meno studiata in letteratura. Scopo di questo studio è di analizzare i risultati perioperatori e oncologici anche a distanza delle emicolectomie destre laparoscopiche eseguite nella nostra esperienza con l’EBVS Ligasure per valutare possibili vantaggi rispetto a quelle riportate in letteratura. Metodi: presentiamo un’analisi retrospettiva di 241 interventi di emicolectomia dx laparoscopica di cui 182 per patologia eteroproliferativa effettuata mediante l’utilizzo dell’EBVS tra il Gennaio 2004 e il Dicembre 2008 presso la clinica di Chirurgia Generale e Metodologia chirurgica. Sono stati considerati parametri perioperatori quali il sanguinamento, il tempo operatorio, il tasso di conversione, il numero di linfonodi asportati, la degenza e le complicanze nonché un follow-up medio di 48,1 mesi. Risultati: non si sono osservate complicanze intraoperatorie; unica complicanza postoperatoria è stata una fistola anastomotica che ha portato ad exitus del paziente per shock settico. Clinicamente irrilevante è risultato il sanguinamento perioperatorio; il tempo operatorio medio è stato di 109,6 min con una percentuale di conversione del 6,5 %; degenza media di 5,6 gg. Oncologicamente adeguato è sempre stato il numero di linfonodi asportati e la clearance dei margini. Al follow-up non si sono osservate recidive endoaddominali e dei siti dei trocars e 23 sono stati i decessi per progressione di malattia. Conclusioni: l’emicolectomia dx laparoscopica è una procedura sicura affidabile ed oncologicamente corretta pari a quella laparotomica rispetto alla quale però offre vantaggi in termini di minore ospedalizzazione e di migliore cosmesi.
GUERRIERI, Mario
Università Politecnica delle Marche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01 frontespizio tesi.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 57.66 kB
Formato Microsoft Word
57.66 kB Microsoft Word
02 indice tesi.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 40.17 kB
Formato Microsoft Word
40.17 kB Microsoft Word
03 Introduzione.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 45.17 kB
Formato Microsoft Word
45.17 kB Microsoft Word
04 Materiali e Metodi 4.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 56.17 kB
Formato Microsoft Word
56.17 kB Microsoft Word
06 discussione.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 53.16 kB
Formato Microsoft Word
53.16 kB Microsoft Word
07 conclusioni.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 24.67 kB
Formato Microsoft Word
24.67 kB Microsoft Word
08 bibliografia.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 66.17 kB
Formato Microsoft Word
66.17 kB Microsoft Word
Tabella 1.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 33.17 kB
Formato Microsoft Word
33.17 kB Microsoft Word
Tabella 2.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 30.67 kB
Formato Microsoft Word
30.67 kB Microsoft Word
Tabella 3.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 31.17 kB
Formato Microsoft Word
31.17 kB Microsoft Word
Tesi.Appolloni.risultati.doc

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 44.67 kB
Formato Microsoft Word
44.67 kB Microsoft Word

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/96139
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-96139