Social responsibility is an opportunity for enterprises to implement transparent behaviors and to pursue social and ethical objectives. The company establishes a set of activities, aimed to achieving financial balance and – contextually – social goals, in order to respect the stakeholders needs and expectations. In other words, each company informs own action to social responsibility practices. To adopt social responsible business actions means to direct the mission, organizational structure and the activities to objectives of the various categories of stakeholders. The relationships system – linking the company to stakeholders – require also a presentation of achieved results. The present work has the aim to identify a systemic coordination and correlation between mission, governance and accountability of enterprises. In particular, the research searches to find a possible "ideal-type" of socially responsible enterprise, analyzing the correlations and links between the three elements. Firstly, the work starts with the analysis of business models – settled in Anglo-Saxon and Germanics capitalism – and, secondly, the study of national and international literature on Corporate Social Responsibility (CSR) is developed. Finally, the model “mission. – governance – accountability” is presented and discussed in the last part.

La responsabilità sociale rappresenta un’opportunità riconosciuta alle imprese di attuare un comportamento orientato alla trasparenza e ad una gestione etico-sociale, oltre che economico-finanziaria. L’assunzione di responsabilità sociale è connaturata alla funzione economico-sociale dell’azienda che, nel porre in essere un insieme di attività continuative e correlate finalizzate al raggiungimento dell’equilibrio, si pone in relazione di reciproca influenza con una molteplicità di soggetti (stakeholder). L’adozione di un orientamento socialmente responsabile è direttamente correlata alla mission, alla struttura organizzativa e al sistema di relazioni che lega l’impresa alle diverse categorie di stakeholder, i quali richiedono, inoltre, una rendicontazione degli obiettivi perseguiti e i risultati ottenuti. La domanda di ricerca della tesi trae origine dalla correlazione e dal coordinamento sistemico tra mission, governance ed accountability delle imprese. L’obiettivo della ricerca è la definizione di un possibile “idealtipo” di impresa for profit socialmente responsabile, individuandone i tratti essenziali in termini di mission, governance ed accountability. Il lavoro si sviluppa partendo dall’analisi dei modelli d’impresa for profit emersi nel capitalismo anglosassone ed in quello renano e dallo studio della letteratura nazionale e internazionale sul tema della RSI. L’ultima parte dell’elaborato giunge a delineare i tratti essenziali, in termini di mission, governance ed accountability, di un’impresa for profit socialmente responsabile.

Tessere di un mosaico collettivo in continuo divenire: RSI ed impresa for profit

GIANI, MATTEO
2015

Abstract

Social responsibility is an opportunity for enterprises to implement transparent behaviors and to pursue social and ethical objectives. The company establishes a set of activities, aimed to achieving financial balance and – contextually – social goals, in order to respect the stakeholders needs and expectations. In other words, each company informs own action to social responsibility practices. To adopt social responsible business actions means to direct the mission, organizational structure and the activities to objectives of the various categories of stakeholders. The relationships system – linking the company to stakeholders – require also a presentation of achieved results. The present work has the aim to identify a systemic coordination and correlation between mission, governance and accountability of enterprises. In particular, the research searches to find a possible "ideal-type" of socially responsible enterprise, analyzing the correlations and links between the three elements. Firstly, the work starts with the analysis of business models – settled in Anglo-Saxon and Germanics capitalism – and, secondly, the study of national and international literature on Corporate Social Responsibility (CSR) is developed. Finally, the model “mission. – governance – accountability” is presented and discussed in the last part.
30-mar-2015
it
La responsabilità sociale rappresenta un’opportunità riconosciuta alle imprese di attuare un comportamento orientato alla trasparenza e ad una gestione etico-sociale, oltre che economico-finanziaria. L’assunzione di responsabilità sociale è connaturata alla funzione economico-sociale dell’azienda che, nel porre in essere un insieme di attività continuative e correlate finalizzate al raggiungimento dell’equilibrio, si pone in relazione di reciproca influenza con una molteplicità di soggetti (stakeholder). L’adozione di un orientamento socialmente responsabile è direttamente correlata alla mission, alla struttura organizzativa e al sistema di relazioni che lega l’impresa alle diverse categorie di stakeholder, i quali richiedono, inoltre, una rendicontazione degli obiettivi perseguiti e i risultati ottenuti. La domanda di ricerca della tesi trae origine dalla correlazione e dal coordinamento sistemico tra mission, governance ed accountability delle imprese. L’obiettivo della ricerca è la definizione di un possibile “idealtipo” di impresa for profit socialmente responsabile, individuandone i tratti essenziali in termini di mission, governance ed accountability. Il lavoro si sviluppa partendo dall’analisi dei modelli d’impresa for profit emersi nel capitalismo anglosassone ed in quello renano e dallo studio della letteratura nazionale e internazionale sul tema della RSI. L’ultima parte dell’elaborato giunge a delineare i tratti essenziali, in termini di mission, governance ed accountability, di un’impresa for profit socialmente responsabile.
MONTANINI, Lucia
Università Politecnica delle Marche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_giani.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/97711
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVPM-97711