Sfoglia per Corso INGEGNERIA SANITARIA E URBANA. INQUINAMENTO E TECNICHE DELL'IGIENE INDUSTRIALE

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 134
Istituto Anno di pubblicazione Titolo Autore file(s)
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara 2004 L'acqua come solvente in reazioni di ossidazione metallo-catalizzate di interesse ambientale -
Università degli Studi di Siena 2005 L'analisi exergetica come strumento per la misura della sostenibilità ambientale in sistemi complessi dottorato di ricerca in scienze chimiche -
Università degli Studi di Firenze 2001 Analisi PIXE di inchiostri metallo-gallici indagini su problemi di conservazione di documenti cartacei e applicazioni in storia della scienza dottorato di ricerca in scienze per la conservazione dei beni culturali Casu, Giuseppe
Università degli Studi di Firenze Applicazione della tecnica MRI alla conservazione dei beni culturali distribuzione e profondità di penetrazione di trattamenti idrofobizzannti in sistemi porosi solidi naturali dottorato in scienza per la conservazione dei beni culturali Cerri, Fanny
Università degli Studi di Firenze Applicazione della tomografia NMR nello studio della struttura e delle proprietà chimico-fisiche di materiali lapidei porosi di interesse artistico ed architettonico dottorato di ricerca in scienza per la conservazione dei beni culturali: tesi di dottorato Giorgi, Rodorico
Università degli Studi di Bari 2005 Applicazione di metodi geoelettrici non convenzionali all'inquinamento di suoli e rocce da idrocarburi -
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Applicazione di modelli di simulazione per i fenomeni di inquinamento e la valutazione di impatto ambientale dottorato di ricerca in scienze ambientali: tutela e gestione delle risorse naturali tesi di dottorato Dall'Olio, Patrizia
Università degli Studi di Torino 2006 Applicazione di tecniche innovative nello studio dei processi di degrado dei manufatti di interesse artistico-culturale dottorato di ricerca in scienze chimiche, 18. ciclo (2003-2005) -
Università degli Studi di Milano 1999 Aspetti metodologici della DNA gel elettroforesi su singola cellula: una valutazione in vitro e in vivo dottorato di ricerca in tossicologia dell'ambiente e dell'alimentazione tesi di dottorato Bosco, Elena
Università degli Studi di L'Aquila 2006 Aspetti termodinamici di fluidodinamici nell'uso di azoto liquido come estinguente -
Università degli Studi di L'Aquila 2004 Asymmetric synthesis of [alfa]-trifloromethyl aminoacids and their application as ligands in platinum complexes tesi di dottorato -
Università degli Studi di Ferrara 2004 Atmospheric carbon compound analysis in damage layers on stone monuments tesi per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca -
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2005 Biodegradazione anaerobica dei policlorobifenili (PCB) nei sedimenti contaminati della Laguna di Venezia aspetti chimici, biocatalitici e microbiologici del processo tesi di dottorato -
Università degli Studi di Roma La Sapienza 1996 Caratterizzazione chimico-fisica di materiali e processi nel campo dei beni culturali tesi di dottorato in scienze chimiche Flamini, Paola
Università degli Studi di Firenze 2005 Caratterizzazione chimico-fisica di materiali pittorici dottorato di ricerca in scienza per la conservazione dei beni culturali, ciclo 18., anno accademico 2004/2005 -
Università degli Studi di Palermo 2004 Caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e artificiali interazioni con l'ambiente, metodologie di analisi e casi studio tesi di dottorato di ricerca in tecnologie chimiche e dei nuovi materiali, 15. ciclo -
Università degli Studi di Firenze 2006 Caratterizzazione di leghe e patine naturali e artificiali di manufatti metallici di interesse storico-artistico per mezzo di tecniche spettroscopiche e di diffrazione dottorato di ricerca in scienza per la conservazione dei beni culturali, ciclo 17. -
Università degli Studi di Firenze 2003 Caratterizzazione di materiali porosi di interesse artistico ed architettonico mediante metodi di risonanza magnetica nucleare tesi di dottorato -
Università degli Studi di Firenze 2003 Caratterizzazione di materiali porosi di interesse artistico ed architettonico mediante metodi di risonanza magnetica nucleare tesi di dottorato -
Università degli Studi di Torino 2004 Caratterizzazione e studi di invecchiamento di materiali pittorici organici naturali e sintetici -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 134
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile