Sfoglia per Corso Scuola di D.R. in CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICINE (CEM) - MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Istituto Anno di pubblicazione Titolo Autore file(s)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DEL COMPLESSO PROTEICO HSPB2-HSPB3 E DI TRE FORME MUTATE DI HSPB3 ASSOCIATE A MALATTIE NEUROMUSCOLARI IN MODELLI CELLULARI. -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 Creare una Sanità di valore attraverso la cultura della valutazione dell'outcome clinico -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 Dai biomarcatori di danno cerebrale alla neuroprotezione -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2015 Diagnosi e storia naturale della steatosi epatica non alcolica. Performance e limiti delle tecniche diagnostiche invasive e non invasive e risultati del follow-up a lungo termine delle cirrosi criptogenetiche. -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 Effetti del silenziamento e dell'inibizione della proteasi Lon sui mitocondri di cellule tumorali -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 FAST-TRACK SURGERY NEL PAZIENTE ANZIANO: PROTOCOLLO INTENSIVO DI ASSISTENZA POST-OPERATORIA -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 La fistola faringocutanea come complicanza nei pazienti sottoposti a chirurgia oncologica del distretto testacollo: studio dei fattori predisponenti e impatto della malnutrizione -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 LE CARNITINE COME NUOVI POTENZALI BIOMARCATORI PER IL TUMORE ALLA PROSTATA. ANALISI METABOLOMICA IN VIVO ED EFFETTO DI L-CARNITINA SULLA PROLIFERAZIONE DELLA LINEA CELLULARE DI TUMORE ALLA PROSTATA PC3 -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 L’epatopatia non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) in HIV: dallo screening al trattamento -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2015 L’indice di fragilità predice la sopravvivenza e l’incidenza di multimorbilità, indipendentemente dai marcatori di severità della malattia da HIV, in pazienti che invecchiano con infezione da HIV -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2017 L’uso della metodologia statistica nella ricerca clinica -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 MIGLIORAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE DEL MELANOMA BASATA SULLA MICROSCOPIA CONFOCALE E APPLICAZIONE DI DOPPIA VALUTAZIONE IN TELEMEDICINA -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2017 QUALITA' E MIGLIORAMENTO DELLA CONSULTAZIONE TELEFONICA MEDICA -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 Signaling LH- e hCG-mediato in cellule target e linee cellulari trasfettate con LHCGR -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 Studi sugli effetti di episodi comiziali ripetuti sull'epilettogenesi e sull'efficacia di trattamenti antiepilettici -
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2016 Utilità della PET/CT basale nell’identificare il coinvolgimento midollare nel linfoma non Hodgkin B diffuse a grandi cellule. Risultati di una analisi retrospettiva monocentrica. -
Mostrati risultati da 1 a 16 di 16
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile