Sfoglia per Corso Storia e analisi delle culture musicali
Mostrati risultati da 1 a 5 di 5
Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di "nemadrigalismo" nel secondo Novecento
2017
Nuove prospettive del quartetto per archi in Italia. Ricostruzione di un genere dal 1989 al primo ventennio del Duemila
2024
Performing women: opera, sexuality, and the female voice in Seventeenth-Century Italy
2022
Riunire le teste dell'idra: una rilettura della produzione di Fabrizio De André attraverso i suoni
2020
Un senso d'eccitato tramonto. Il teatro musicale in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1961)
2021
Istituto | Anno di pubblicazione | Titolo | Autore | file(s) |
---|---|---|---|---|
Università degli Studi di Roma La Sapienza | 2017 | Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di "nemadrigalismo" nel secondo Novecento | - | |
Università degli Studi di Roma La Sapienza | 2024 | Nuove prospettive del quartetto per archi in Italia. Ricostruzione di un genere dal 1989 al primo ventennio del Duemila | - | |
Università degli Studi di Roma La Sapienza | 2022 | Performing women: opera, sexuality, and the female voice in Seventeenth-Century Italy | - | |
Università degli Studi di Roma La Sapienza | 2020 | Riunire le teste dell'idra: una rilettura della produzione di Fabrizio De André attraverso i suoni | - | |
Università degli Studi di Roma La Sapienza | 2021 | Un senso d'eccitato tramonto. Il teatro musicale in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1961) | - |
Mostrati risultati da 1 a 5 di 5
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile