Nel secondo dopoguerra, in Italia, la produzione di nuove opere appare minacciata dal rischio concreto dell’inattualità, tra il trionfo crescente del cinema, l’ombra di una tradizione oramai ‘immobilizzata’ nel repertorio e la crescente spinta ad un totale rinnovamento del linguaggio musicale. Obiettivo della ricerca è anzitutto la ricostruzione e l’analisi di tale contesto, per poi arrivare – attraverso una dettagliata cronologia di tutte le nuove opere andate in scena nel quindicennio considerato – a specifici sondaggi analitici, capaci di restituire le caratteristiche musicali, drammaturgiche e letterarie di alcuni lavori particolarmente rappresentativi.

Un senso d'eccitato tramonto. Il teatro musicale in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1961)

FRANCESCHETTI, Emanuele
2021

Abstract

Nel secondo dopoguerra, in Italia, la produzione di nuove opere appare minacciata dal rischio concreto dell’inattualità, tra il trionfo crescente del cinema, l’ombra di una tradizione oramai ‘immobilizzata’ nel repertorio e la crescente spinta ad un totale rinnovamento del linguaggio musicale. Obiettivo della ricerca è anzitutto la ricostruzione e l’analisi di tale contesto, per poi arrivare – attraverso una dettagliata cronologia di tutte le nuove opere andate in scena nel quindicennio considerato – a specifici sondaggi analitici, capaci di restituire le caratteristiche musicali, drammaturgiche e letterarie di alcuni lavori particolarmente rappresentativi.
12-lug-2021
Italiano
Opera italiana; teatro; drammaturgia; storia italiana
PIPERNO, Franco
GIURIATI, Giovanni
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Franceschetti.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177555
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-177555