La poesia scientifica del Seicento e del Settecento può essere considerata un canale privilegiato attraverso il quale la letteratura ha recepito e veicolato i risultati della più aggiornata cultura europea e, al tempo stesso, ha continuato a riconoscere i propri modelli nel mondo classico e nei canoni della poesia didascalica. Questo volume muove da un inquadramento dei profili degli scienziati che partecipavano alle attività dei principali sodalizi romani e italiani nell’Italia del Sei e del Settecento e approfondisce una nutrita serie di episodi di contatto tra la produzione poetica legata all’Accademia dell’Arcadia e alcuni dei principali temi del dibattito scientifico coevo: dagli studi sull’atmosfera, con le ricerche di Evangelista Torricelli e gli esperimenti condotti con la macchina pneumatica di Robert Boyle, alla riforma del calendario giuliano con il denso dibattito che ne seguì, fino alle ricerche di ottica, con le scoperte sulla natura della luce e dei colori.

Observationes in versi. La poesia scientifica in Arcadia

Appetecchi, Elisabetta
2022

Abstract

La poesia scientifica del Seicento e del Settecento può essere considerata un canale privilegiato attraverso il quale la letteratura ha recepito e veicolato i risultati della più aggiornata cultura europea e, al tempo stesso, ha continuato a riconoscere i propri modelli nel mondo classico e nei canoni della poesia didascalica. Questo volume muove da un inquadramento dei profili degli scienziati che partecipavano alle attività dei principali sodalizi romani e italiani nell’Italia del Sei e del Settecento e approfondisce una nutrita serie di episodi di contatto tra la produzione poetica legata all’Accademia dell’Arcadia e alcuni dei principali temi del dibattito scientifico coevo: dagli studi sull’atmosfera, con le ricerche di Evangelista Torricelli e gli esperimenti condotti con la macchina pneumatica di Robert Boyle, alla riforma del calendario giuliano con il denso dibattito che ne seguì, fino alle ricerche di ottica, con le scoperte sulla natura della luce e dei colori.
30-set-2022
Italiano
Scienza; letteratura; filologia; edizioni critiche; storia della scienza; Settecento; Seicento; Ottocento; Arcadia; paleografia; manoscritti; accademie
CAMPANELLI, Maurizio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Appetecchi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100005
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-100005