Il concetto di medicina ed assistenza dedicata ai paesi in via di sviluppo ha subito un evoluzione secolare. Da una logica meramente coloniale finalizzata alla creazione delle condizioni di sopravvivenza favorevoli dell’uomo bianco ai tropici, ad una presa di consapevolezza delle responsabilità così come delle conseguenze del problema nello scenario della globalizzazione. Tuttavia, raramente questo rapporto apparentemente conflittuale ed ambivalente, tra Nord e Sud del mondo, viene esplorato dall’altra faccia della medaglia. Cosa fa il terzo mondo per noi? Che cosa ci insegna? Come si prende cura di noi? Questa tesi ha la presunzione di indagare proprio quest’altra faccia della medaglia. Nel farlo ho ripercorso sottochiave scientifica una parte della mia piccola esperienza umanitaria.

Medicina umanitaria e salute globale: l'altra faccia della medaglia

SPAGNOLELLO, ORNELLA
2023

Abstract

Il concetto di medicina ed assistenza dedicata ai paesi in via di sviluppo ha subito un evoluzione secolare. Da una logica meramente coloniale finalizzata alla creazione delle condizioni di sopravvivenza favorevoli dell’uomo bianco ai tropici, ad una presa di consapevolezza delle responsabilità così come delle conseguenze del problema nello scenario della globalizzazione. Tuttavia, raramente questo rapporto apparentemente conflittuale ed ambivalente, tra Nord e Sud del mondo, viene esplorato dall’altra faccia della medaglia. Cosa fa il terzo mondo per noi? Che cosa ci insegna? Come si prende cura di noi? Questa tesi ha la presunzione di indagare proprio quest’altra faccia della medaglia. Nel farlo ho ripercorso sottochiave scientifica una parte della mia piccola esperienza umanitaria.
25-mag-2023
Inglese
Medicina umanitaria; salute globale; malattie infettive
D'ETTORRE, Gabriella
D'AMELIO, Stefano
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Spagnolello.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100072
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-100072