Obiettivo generale del presente studio è individuare tecniche di intervento innovative per la promozione del benessere del detenuto e del suo nucleo familiare in un’ottica di risocializzazione attraverso la cura delle relazioni. Nello specifico, gli obiettivi sono: - Esplorare la diffusione del femomeno del PA nei nuclei familiari con padre detenuto - Valutare l’efficacia dell’intervento di Parental Enrichment attraverso misurazioni pre e post nelle variabili considerate (stress genitoriale paterno, stili educativi, mentalizzazione paterna) - Valutare, inoltre, se in seguito all’intervento di Parental Enrichment si rileva un cambiamento nella frequenza di comportamenti PA rispetto a prima dell’intervento - Esplorare la relazione tra mentalizzazione paterna e comportmenti di PA stesso
La detenzione paterna come fattore di rischio di Parent Abuse: sperimentazione di un modello di intervento per la cogenitorialità
di MUZIO, CLELIA
2020
Abstract
Obiettivo generale del presente studio è individuare tecniche di intervento innovative per la promozione del benessere del detenuto e del suo nucleo familiare in un’ottica di risocializzazione attraverso la cura delle relazioni. Nello specifico, gli obiettivi sono: - Esplorare la diffusione del femomeno del PA nei nuclei familiari con padre detenuto - Valutare l’efficacia dell’intervento di Parental Enrichment attraverso misurazioni pre e post nelle variabili considerate (stress genitoriale paterno, stili educativi, mentalizzazione paterna) - Valutare, inoltre, se in seguito all’intervento di Parental Enrichment si rileva un cambiamento nella frequenza di comportamenti PA rispetto a prima dell’intervento - Esplorare la relazione tra mentalizzazione paterna e comportmenti di PA stessoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_diMuzio.pdf
accesso aperto
Dimensione
223.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100105
URN:NBN:IT:UNIROMA1-100105