Anche se Città del Messico e Napoli sono diverse e geograficamente lontane, sono state segnate da linee di stratificazione globale, con lo sviluppo di spazi di marginalità avanzata e forme di devianza e criminalità urbana che molte volte hanno come protagonisti a giovani e adolescenti. Nelle due città la globalizzazione ha avuto come effetto l'apparizione o, piuttosto, l'affermazione di luoghi di confino e/o emarginazione nei quali, come risultato della crisi economica e della disoccupazione, si trovano concentrate le popolazioni più bisognose. Questa ricerca include 65 interviste in profondità, 56 ad adolescenti sotto misure detentive o cautelari (20 a Napoli e 36 a Città del Messico) e 9 a informatori chiavi, attraverso le quali si è cercato di conoscere le ragioni che hanno portato a questi giovani sulla strada della criminalità e, in particolare e quando è stato possibile, i modi e i mezzi che usano i gruppi mafiosi e/o criminali per reclutarli. L'approccio teorico utilizzato per analizzare il fenomeno è stato quello offerto dalla teoria di Pierre Bourdieu, che include strumenti concettuali come l'habitus, il campo e le forme di capitale e che considera il modo nel quale ampie strutture culturali e sociali, tali come la povertà, la disoccupazione, l'origine sociale o l'appartenenza di classe interagiscono a livello individuale e di gruppo per dare forma a disposizioni e schemi incoscienti che poi determinano le pratiche sociali e, quindi, anche il crimine.
Carne da macello. Adolescenti e criminalità: studio di caso a Napoli e Città del Messico
OSORIO BERISTAIN, MARIO JAVIER
2024
Abstract
Anche se Città del Messico e Napoli sono diverse e geograficamente lontane, sono state segnate da linee di stratificazione globale, con lo sviluppo di spazi di marginalità avanzata e forme di devianza e criminalità urbana che molte volte hanno come protagonisti a giovani e adolescenti. Nelle due città la globalizzazione ha avuto come effetto l'apparizione o, piuttosto, l'affermazione di luoghi di confino e/o emarginazione nei quali, come risultato della crisi economica e della disoccupazione, si trovano concentrate le popolazioni più bisognose. Questa ricerca include 65 interviste in profondità, 56 ad adolescenti sotto misure detentive o cautelari (20 a Napoli e 36 a Città del Messico) e 9 a informatori chiavi, attraverso le quali si è cercato di conoscere le ragioni che hanno portato a questi giovani sulla strada della criminalità e, in particolare e quando è stato possibile, i modi e i mezzi che usano i gruppi mafiosi e/o criminali per reclutarli. L'approccio teorico utilizzato per analizzare il fenomeno è stato quello offerto dalla teoria di Pierre Bourdieu, che include strumenti concettuali come l'habitus, il campo e le forme di capitale e che considera il modo nel quale ampie strutture culturali e sociali, tali come la povertà, la disoccupazione, l'origine sociale o l'appartenenza di classe interagiscono a livello individuale e di gruppo per dare forma a disposizioni e schemi incoscienti che poi determinano le pratiche sociali e, quindi, anche il crimine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_OsorioBeristain.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100116
URN:NBN:IT:UNIROMA1-100116