Tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo in Italia si attuò un rinnovamento in ambito politico e religioso: da un lato, gli equilibri interni si modificarono in seguito all’invasione di Carlo VIII di Francia (1494) e all’assegnazione agli Asburgo di Spagna del ducato di Milano e dei regni di Napoli, Sicilia e Sardegna; dall’altro lato, dopo il concilio di Trento il rinnovamento del mondo cristiano venne recepito e perseguito dai nuovi ordini religiosi. Fondato nel 1524 ad opera di Gaetano da Thiene, GiamPietro Carafa, (futuro Papa Paolo IV), Bonifacio de Colli e Giampaolo Consiglieri, l’ordine dei Teatini fu primo degli ordini dei chierici regolari a svilupparsi nel clima della Riforma Cattolica ed ebbe presto un ruolo da protagonista, specialmente in termini di espansione verso il territorio spagnolo data la stretta relazione tra il Regno delle Due Sicilie e la Spagna. Tale studio ha avuto l’obiettivo di delineare la storia architettonica dell’Ordine teatino in Italia e in Spagna focalizzando una casistica ristretta alle fabbriche della provincia siciliana (per l’Italia) e alle chiese spagnole (esclusa Palma di Mallorca costruita in un periodo più tardo) con lo scopo di individuare un modus operandi.
L'evoluzione storico-architettonica del modus operandi dell'Ordine religioso dei Chierici Regolari Teatini tra il XVI e il XVII secondo in Italia e Spagna
RAVESI, Rossana
2024
Abstract
Tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo in Italia si attuò un rinnovamento in ambito politico e religioso: da un lato, gli equilibri interni si modificarono in seguito all’invasione di Carlo VIII di Francia (1494) e all’assegnazione agli Asburgo di Spagna del ducato di Milano e dei regni di Napoli, Sicilia e Sardegna; dall’altro lato, dopo il concilio di Trento il rinnovamento del mondo cristiano venne recepito e perseguito dai nuovi ordini religiosi. Fondato nel 1524 ad opera di Gaetano da Thiene, GiamPietro Carafa, (futuro Papa Paolo IV), Bonifacio de Colli e Giampaolo Consiglieri, l’ordine dei Teatini fu primo degli ordini dei chierici regolari a svilupparsi nel clima della Riforma Cattolica ed ebbe presto un ruolo da protagonista, specialmente in termini di espansione verso il territorio spagnolo data la stretta relazione tra il Regno delle Due Sicilie e la Spagna. Tale studio ha avuto l’obiettivo di delineare la storia architettonica dell’Ordine teatino in Italia e in Spagna focalizzando una casistica ristretta alle fabbriche della provincia siciliana (per l’Italia) e alle chiese spagnole (esclusa Palma di Mallorca costruita in un periodo più tardo) con lo scopo di individuare un modus operandi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Ravesi.pdf
embargo fino al 16/05/2025
Dimensione
50.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100121
URN:NBN:IT:UNIROMA1-100121