La presente tesi di dottorato si pone l’obiettivo di sviluppare un percorso di studio ed approfondimento delle attuali tecniche di incriminazione utilizzate dal legislatore penale, con particolare attenzione ai modelli di tutela da preferire nell’ambito degli abusi di mercato e dei reati fallimentari, al fine di una più omogenea ed efficace tutela penale. In tale ambito, invero, si ritiene che il modello di illecito di pericolo sia il modello più idoneo non solo a predisporre una tutela penale efficace, a fronte di beni giuridici superindividuali e difficilmente tangibili, ma anche in grado di fornire un quadro chiaro, accessibile e prevedibile in cui gli operatori economici possano operare.

Il modello di illecito di pericolo nei reati in materia di economia

POGGI D'ANGELO, MARINA
2020

Abstract

La presente tesi di dottorato si pone l’obiettivo di sviluppare un percorso di studio ed approfondimento delle attuali tecniche di incriminazione utilizzate dal legislatore penale, con particolare attenzione ai modelli di tutela da preferire nell’ambito degli abusi di mercato e dei reati fallimentari, al fine di una più omogenea ed efficace tutela penale. In tale ambito, invero, si ritiene che il modello di illecito di pericolo sia il modello più idoneo non solo a predisporre una tutela penale efficace, a fronte di beni giuridici superindividuali e difficilmente tangibili, ma anche in grado di fornire un quadro chiaro, accessibile e prevedibile in cui gli operatori economici possano operare.
27-feb-2020
Italiano
tecniche di incriminazione; Illecito di pericolo; reati economici
GAMBARDELLA, MARCO
FIORELLA, ANTONIO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_PoggidAngelo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100173
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-100173