Questo lavoro si muove in continuità con altri studi inerenti l’evoluzione e le basi biologiche del linguaggio che si sono succeduti in questi anni. La nostra vuole essere una prospettiva multi-componenziale alla facoltà di linguaggio, ovvero che non concepisca tale facoltà come un blocco monolitico, ma che cerchi di individuare le componenti che la costituiscono – dalle strutture neurali alle strutture “periferiche”. Nostro obiettivo principale non è quello di fornire una teoria dell’evoluzione del linguaggio, né tantomeno del suo sviluppo; tuttavia sarà inevitabile, all’interno dell’argomentazione, evidenziare proposte, fenomeni e ipotesi che, alla luce delle teorie della biologia evoluzionistica dello sviluppo (EvoDevo), ci aiutino a problematizzare su cosa intendere per Ontogenesi e sui possibili meccanismi che influenzano la Filogenesi.
Biolinguistica evoluzionistica dello sviluppo: una prospettiva estesa
AMATO, SALVATORE IVAN
2019
Abstract
Questo lavoro si muove in continuità con altri studi inerenti l’evoluzione e le basi biologiche del linguaggio che si sono succeduti in questi anni. La nostra vuole essere una prospettiva multi-componenziale alla facoltà di linguaggio, ovvero che non concepisca tale facoltà come un blocco monolitico, ma che cerchi di individuare le componenti che la costituiscono – dalle strutture neurali alle strutture “periferiche”. Nostro obiettivo principale non è quello di fornire una teoria dell’evoluzione del linguaggio, né tantomeno del suo sviluppo; tuttavia sarà inevitabile, all’interno dell’argomentazione, evidenziare proposte, fenomeni e ipotesi che, alla luce delle teorie della biologia evoluzionistica dello sviluppo (EvoDevo), ci aiutino a problematizzare su cosa intendere per Ontogenesi e sui possibili meccanismi che influenzano la Filogenesi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Tesi Dottorale di Salvatore Ivan Amato-1.pdf accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.73 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100367
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNIME-100367