La tesi avanza l’ipotesi che i circuiti di reward rivestano un ruolo cruciale nell’ontogenesi linguistica. In particolare, ne si approfondisce il ruolo nei primi mesi di vita, mediante un approccio enattivista, al fine di produrre un framework teorico dal quale sarà possibile trarne molteplici spunti di analisi. Si parte dall’indagine sulla correlazione tra attività intraorale somatosensoriale e gratificazione, analizzando le modalità neurofisiologiche attraverso cui i bambini, utilizzando anche soltanto i movimenti bucali passivi, possano attivare i circuiti di reward. Si indagherà inoltre in che modo la gratificazione intersoggettiva influenzi la prima articolazione linguistica, essendo la comunicazione umana un'attività intrinsecamente sociale. In questa visione, si richiamerà l’attenzione sui meccanismi di interazione coordinata, sull’intercorporeità e la sintonia affettiva tra caregiver e neonato che risultano fonte di gratificazione. Infine si considereranno i recenti modelli teorici che avanzano l’idea che durante l'evoluzione umana, gli emergenti meccanismi di apprendimento linguistico siano stati legati a sistemi di ricompensa sottocorticali filogeneticamente più antichi, rafforzando la motivazione umana ad apprendere una nuova lingua.
Il circuito della ricompensa alla base dell’ontogenesi linguistica
GAGLIARDI, Eliana
2021
Abstract
La tesi avanza l’ipotesi che i circuiti di reward rivestano un ruolo cruciale nell’ontogenesi linguistica. In particolare, ne si approfondisce il ruolo nei primi mesi di vita, mediante un approccio enattivista, al fine di produrre un framework teorico dal quale sarà possibile trarne molteplici spunti di analisi. Si parte dall’indagine sulla correlazione tra attività intraorale somatosensoriale e gratificazione, analizzando le modalità neurofisiologiche attraverso cui i bambini, utilizzando anche soltanto i movimenti bucali passivi, possano attivare i circuiti di reward. Si indagherà inoltre in che modo la gratificazione intersoggettiva influenzi la prima articolazione linguistica, essendo la comunicazione umana un'attività intrinsecamente sociale. In questa visione, si richiamerà l’attenzione sui meccanismi di interazione coordinata, sull’intercorporeità e la sintonia affettiva tra caregiver e neonato che risultano fonte di gratificazione. Infine si considereranno i recenti modelli teorici che avanzano l’idea che durante l'evoluzione umana, gli emergenti meccanismi di apprendimento linguistico siano stati legati a sistemi di ricompensa sottocorticali filogeneticamente più antichi, rafforzando la motivazione umana ad apprendere una nuova lingua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il circuito della ricompensa alla base dell'ontogenesi linguistica.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100381
URN:NBN:IT:UNIME-100381