La tesi Taormina 1674-1747 si propone lo scopo di realizzare un esempio di ʻmicrostoriaʼ fondato su una metodologia quantitativa applicata primariamente sulle fonti dei ʻriveliʼ e dei registri parrocchiali, tendendo a travalicare un approccio meramente statistico e provando a ricostruire nel suo complesso la realtà socio-economica del centro demaniale taorminese tra la fine del Seicento e la prima metà del secolo successivo.
Taormina 1674-1747. Demografia, economia e società.
ABBATE, Alessandro
2019
Abstract
La tesi Taormina 1674-1747 si propone lo scopo di realizzare un esempio di ʻmicrostoriaʼ fondato su una metodologia quantitativa applicata primariamente sulle fonti dei ʻriveliʼ e dei registri parrocchiali, tendendo a travalicare un approccio meramente statistico e provando a ricostruire nel suo complesso la realtà socio-economica del centro demaniale taorminese tra la fine del Seicento e la prima metà del secolo successivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Taormina 1674-1747. Demografia, economia e società.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100398
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIME-100398