La tesi ha come oggetto le presenze poetiche in Erodoto, tema complesso che abbraccia citazioni esplicite ed occulte. La ricerca include, da un lato, l'approfondimento di alcuni contesti, quelli più fecondi sul piano critico, in cui lo storico cita esplicitamente i poeti, e, dall'altra, lo studio dei passi sospetti in cui l'impiego dei poeti come fonti storiche è rintracciabile con l’ausilio di un’indagine di carattere lessicale e contenutistica finalizzata a comprendere la tecnica storiografica erodotea e, in particolare, il motivo della disparità nel trattamento delle fonti poetiche.
Erodoto e i poeti. Episodi di un rapporto complesso
DAIDONE, GIUSEPPINA
2017
Abstract
La tesi ha come oggetto le presenze poetiche in Erodoto, tema complesso che abbraccia citazioni esplicite ed occulte. La ricerca include, da un lato, l'approfondimento di alcuni contesti, quelli più fecondi sul piano critico, in cui lo storico cita esplicitamente i poeti, e, dall'altra, lo studio dei passi sospetti in cui l'impiego dei poeti come fonti storiche è rintracciabile con l’ausilio di un’indagine di carattere lessicale e contenutistica finalizzata a comprendere la tecnica storiografica erodotea e, in particolare, il motivo della disparità nel trattamento delle fonti poetiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Erodoto e i poeti. Episodi di un rapporto complesso.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100434
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIME-100434