Il lavoro si prefigge come obiettivo l'analisi della regolamentazione dei rapporti patrimoniali dei conviventi di fatto, sia in costanza di rapporto affettivo, sia al momento della cessazione del legame, alla luce della legge n. 76 del 2016. Dopo aver ricostruito l'evoluzione storica del concetto di convivenza more uxorio sono state evidenziate le novità apportate dal legislatore del 2016. In particolare, nella parte finale sono stati sottolineati i profili problematici del nuovo contratto di convivenza e del diritto agli alimenti riconosciuto per la prima volta al convivente bisognoso.

I rapporti patrimoniali tra fisiologia e patologia della convivenza di fatto

PUGLISI, Barbara
2019

Abstract

Il lavoro si prefigge come obiettivo l'analisi della regolamentazione dei rapporti patrimoniali dei conviventi di fatto, sia in costanza di rapporto affettivo, sia al momento della cessazione del legame, alla luce della legge n. 76 del 2016. Dopo aver ricostruito l'evoluzione storica del concetto di convivenza more uxorio sono state evidenziate le novità apportate dal legislatore del 2016. In particolare, nella parte finale sono stati sottolineati i profili problematici del nuovo contratto di convivenza e del diritto agli alimenti riconosciuto per la prima volta al convivente bisognoso.
29-nov-2019
Italiano
TRIMARCHI, Mario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Puglisi.pdf

accesso aperto

Dimensione 950.01 kB
Formato Adobe PDF
950.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100437
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-100437