La presente tesi si occupa del carteggio di Giovanni Pascoli e Vittorio Puntoni che investe un arco temporale piuttosto esteso e significativo (1895-1912) e presenta le voci di entrambi i corrispondenti.Tale carteggio è imperniato sull'attività di professore di Pascoli presso l' Università di Bologna dove Puntoni fu Rettore per ventuno anni ed in particolare sulla seconda nomina presso l'Ateneo felsineo, dove il poeta fu chiamato a succedere a Giosue Carducci nella cattedra di Letteratura italiana grazie al grande interessamento del Rettore, il quale, da uomo pratico qual era, dovette ritenere che per l' Ateneo fosse essenziale che al grande poeta vate succedesse un altro grande poeta, capace di dare lustro e, allo stesso tempo, richiamare studenti da tutta Italia.

Il carteggio tra Giovanni Pascoli e Vittorio Puntoni

VERSACI, ROSELLA
2019

Abstract

La presente tesi si occupa del carteggio di Giovanni Pascoli e Vittorio Puntoni che investe un arco temporale piuttosto esteso e significativo (1895-1912) e presenta le voci di entrambi i corrispondenti.Tale carteggio è imperniato sull'attività di professore di Pascoli presso l' Università di Bologna dove Puntoni fu Rettore per ventuno anni ed in particolare sulla seconda nomina presso l'Ateneo felsineo, dove il poeta fu chiamato a succedere a Giosue Carducci nella cattedra di Letteratura italiana grazie al grande interessamento del Rettore, il quale, da uomo pratico qual era, dovette ritenere che per l' Ateneo fosse essenziale che al grande poeta vate succedesse un altro grande poeta, capace di dare lustro e, allo stesso tempo, richiamare studenti da tutta Italia.
26-nov-2019
Italiano
FERA, Vincenzo
FERA, Vincenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Versaci Rosella.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100441
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-100441