Oggetto di rappresentazioni stereotipiche e spesso fuorvianti, le fa'afafine samoane sono state a lungo considerate un "terzo sesso" o un "terzo genere" divenendo protagoniste di tutta un serie di mitologie sessuali costruite ad uso e consumo delle società occidentali. Nel tentativo di smontare stereotipi e mitologie, ricollocando le fa'afafine nel contesto del fa'a Samoa, o cultura samoana, l'elaborato si concentra su tre oggetti "classici" della ricerca antropologica (tatuaggi genderizzati, stuoie e vesti, e danze) mettendo in luce gli spazi di agency e di creatività culturale che le fa'afafine occupano oggi nel contesto della società samoana. Reciprocità, responsabilità ed etica della condivisione risultano allora strumenti più adeguati delle categorie di sesso/genere per comprendere l'esperienza di genere incarnata e perfomata dalle fa'afafine.
(Est)Etiche Fa'afafine. Manipolazioni e differenze di genere in Samoa
VESCE, MARIA CAROLINA
2017
Abstract
Oggetto di rappresentazioni stereotipiche e spesso fuorvianti, le fa'afafine samoane sono state a lungo considerate un "terzo sesso" o un "terzo genere" divenendo protagoniste di tutta un serie di mitologie sessuali costruite ad uso e consumo delle società occidentali. Nel tentativo di smontare stereotipi e mitologie, ricollocando le fa'afafine nel contesto del fa'a Samoa, o cultura samoana, l'elaborato si concentra su tre oggetti "classici" della ricerca antropologica (tatuaggi genderizzati, stuoie e vesti, e danze) mettendo in luce gli spazi di agency e di creatività culturale che le fa'afafine occupano oggi nel contesto della società samoana. Reciprocità, responsabilità ed etica della condivisione risultano allora strumenti più adeguati delle categorie di sesso/genere per comprendere l'esperienza di genere incarnata e perfomata dalle fa'afafine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(Est)Etiche Fa'afafine_PhD Thesis_MCVesce_ def3.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100605
URN:NBN:IT:UNIME-100605