In questa tesi si analizza il territorio corrispondente al Molise tra fascismo e immediato dopoguerra, considerato in quanto contesto geo-economico caratterizzato da un sistema produttivo esclusivamente agricolo all'interno del quale hanno operato prima la strategia politica del ruralismo fascista e, in seguito, quella ispirata ai principi della scuola sociale cristiana della Coldiretti.

Il Molise rurale: aspetti strutturali e culturali di un territorio agricolo del Mezzogiorno dalla politica agraria fascista al dibattito sulla riforma fondiaria (1936-1950)

BOCCARDO, DANIELA
2017

Abstract

In questa tesi si analizza il territorio corrispondente al Molise tra fascismo e immediato dopoguerra, considerato in quanto contesto geo-economico caratterizzato da un sistema produttivo esclusivamente agricolo all'interno del quale hanno operato prima la strategia politica del ruralismo fascista e, in seguito, quella ispirata ai principi della scuola sociale cristiana della Coldiretti.
23-ott-2017
Italiano
FEDELE, Santi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi fronte retro.pdf

accesso aperto

Dimensione 557.94 kB
Formato Adobe PDF
557.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100657
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-100657