Fin dall'inizio della neuroestetica la lettura scientifica all'arte ha rischiato di appiattirsi in una ricerca spasmodica di tipo percettivo-sensoriale e neurobiologico in cui l'oggetto estetico si è visto, doverosamente e forzatamente, sottratto al proprio contesto reale ambientale d'appartenenza. La tesi proposta intende indagare e dialogare tra le radici storico-teoriche affrontate dal panorama estetico filosofico e quelle biologico-scientifiche delle scienze cognitive, volgendo una particolare attenzione al tema dell'iperrealismo. In aggiunta, concordemente alle recenti proposte teoriche dell'embodied cognition, viene presentato l'inedito studio condotto con l'uso di eye-tracker che intende suggerire una chiave metodologica scientifica differente rispetto agli studi presenti in letteratura ed in grado di inglobare il riferimento contestuale reale circoscritto all’oggetto estetico.

Non solo questione di somiglianza. Un possibile dialogo tra arte e neuroscienze

SCORRANO, Melania
2019

Abstract

Fin dall'inizio della neuroestetica la lettura scientifica all'arte ha rischiato di appiattirsi in una ricerca spasmodica di tipo percettivo-sensoriale e neurobiologico in cui l'oggetto estetico si è visto, doverosamente e forzatamente, sottratto al proprio contesto reale ambientale d'appartenenza. La tesi proposta intende indagare e dialogare tra le radici storico-teoriche affrontate dal panorama estetico filosofico e quelle biologico-scientifiche delle scienze cognitive, volgendo una particolare attenzione al tema dell'iperrealismo. In aggiunta, concordemente alle recenti proposte teoriche dell'embodied cognition, viene presentato l'inedito studio condotto con l'uso di eye-tracker che intende suggerire una chiave metodologica scientifica differente rispetto agli studi presenti in letteratura ed in grado di inglobare il riferimento contestuale reale circoscritto all’oggetto estetico.
14-nov-2019
Italiano
PARISI, Francesco
CAMPIONE, Francesco Paolo
FALZONE, Alessandra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Scorrano XXXII Ciclo.pdf

accesso aperto

Dimensione 63.39 MB
Formato Adobe PDF
63.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100764
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-100764