Il progredire dell’inevitabile stato di deterioramento del parco infrastrutturale esistente comporta l’esigenza di condurre verifiche accurate per valutare la vulnerabilità dei ponti rispetto ai carichi da traffico prescritti dalla normativa attuale. Con questo spirito, il presente lavoro si è concentrato su impalcati da ponte esistenti che per loro genesi possono essere raggruppati in un’unica tipologia (come i cavalcavia autostradali) con il fine di sviluppare uno strumento pratico che possa guidare gli enti gestori nella scelta delle azioni da intraprendere (riduzione del traffico, interventi di retrofitting mirati, ecc.). Progettando una campagna di indagine per la caratterizzazione dei materiali, processandone statisticamente i dati, determinando criticamente la domanda e la capacità degli impalcati considerando un ampio spettro di meccanismi di collasso e i modelli di carico della vigente normativa europea, è possibile eseguire numerose simulazioni numeriche attraverso il metodo Monte Carlo. Per ciascun meccanismo di collasso e per ciascuna sezione di interesse, è possibile costruire delle curve di fragilità, ossia delle funzioni che riportano l’andamento della probabilità di collasso al crescere degli scenari di carico da traffico, evidenziando quantitativamente il meccanismo più critico. La procedura descritta è stata successivamente applicata a 18 cavalcavia esistenti degli anni '70 facenti parte dell'autostrada A20 Messina-Palermo.

Valutazione della sicurezza strutturale di impalcati da ponte a schema Gerber mediante curve di fragilità

MESSINA, Davide
2023

Abstract

Il progredire dell’inevitabile stato di deterioramento del parco infrastrutturale esistente comporta l’esigenza di condurre verifiche accurate per valutare la vulnerabilità dei ponti rispetto ai carichi da traffico prescritti dalla normativa attuale. Con questo spirito, il presente lavoro si è concentrato su impalcati da ponte esistenti che per loro genesi possono essere raggruppati in un’unica tipologia (come i cavalcavia autostradali) con il fine di sviluppare uno strumento pratico che possa guidare gli enti gestori nella scelta delle azioni da intraprendere (riduzione del traffico, interventi di retrofitting mirati, ecc.). Progettando una campagna di indagine per la caratterizzazione dei materiali, processandone statisticamente i dati, determinando criticamente la domanda e la capacità degli impalcati considerando un ampio spettro di meccanismi di collasso e i modelli di carico della vigente normativa europea, è possibile eseguire numerose simulazioni numeriche attraverso il metodo Monte Carlo. Per ciascun meccanismo di collasso e per ciascuna sezione di interesse, è possibile costruire delle curve di fragilità, ossia delle funzioni che riportano l’andamento della probabilità di collasso al crescere degli scenari di carico da traffico, evidenziando quantitativamente il meccanismo più critico. La procedura descritta è stata successivamente applicata a 18 cavalcavia esistenti degli anni '70 facenti parte dell'autostrada A20 Messina-Palermo.
20-dic-2023
Italiano
RECUPERO, Antonino
PROVERBIO, Edoardo
DE DOMENICO, Dario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD Davide Messina.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/100765
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-100765