La ricerca è stata focalizzata sull’analisi dei Beni Culturali della fascia tirrenica dei Peloritani e del territorio maltese mettendone in evidenza le analogie e gli elementi di divergenza in merito ai processi di riqualificazione e di rifunzionalizzazione già attuati e ancora in fieri. Nel caso del territorio messinese l’analisi ha riguardato le principali strutture monastiche e conventuali, mentre a Malta sono state prese in considerazione strutture di varia natura: religiose, culturali o relative all’ambito della ristorazione. Diversi sono anche i riferimenti fatti ad altre strutture oggetto di rivalorizzazione, sia in Italia che all'estero.
Processi di riqualificazione e di rifunzionalizzazione dei Beni Culturali: per un recupero delle strutture monastiche e conventuali della fascia tirrenica dei Peloritani
CRISAFULLI, Stefano
2019
Abstract
La ricerca è stata focalizzata sull’analisi dei Beni Culturali della fascia tirrenica dei Peloritani e del territorio maltese mettendone in evidenza le analogie e gli elementi di divergenza in merito ai processi di riqualificazione e di rifunzionalizzazione già attuati e ancora in fieri. Nel caso del territorio messinese l’analisi ha riguardato le principali strutture monastiche e conventuali, mentre a Malta sono state prese in considerazione strutture di varia natura: religiose, culturali o relative all’ambito della ristorazione. Diversi sono anche i riferimenti fatti ad altre strutture oggetto di rivalorizzazione, sia in Italia che all'estero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI DOTTORATO DI STEFANO CRISAFULLI (XXXII CICLO)_compressed.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100773
URN:NBN:IT:UNIME-100773