La tesi affronta il tema della presenza islamica sul territorio calabrese tra i secoli IX e XI, vi sono ampi approfondimenti circa le dinamiche sociali, politiche, economiche e militari del medioevo mediterraneo ed una attenzione particolare all'elemento religioso.
La Calabria e il Mediterraneo tra Aghlabidi e Fatimidi
LOIACONO, Antonio Maurizio
2021
Abstract
La tesi affronta il tema della presenza islamica sul territorio calabrese tra i secoli IX e XI, vi sono ampi approfondimenti circa le dinamiche sociali, politiche, economiche e militari del medioevo mediterraneo ed una attenzione particolare all'elemento religioso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Loiacono AM - La Calabria e il Mediterraneo tra Aghlabidi e Fatimidi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/100784
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIME-100784