Lo studio delle necropoli enotrie di Tortora è stato finalizzato alla definizione di una produzione ceramica legata alla tradizione indigena geometrica e aperta, nel contempo, alle influenze culturali del mondo greco, tra VI e V secolo a.C. Il panorama offerto dalla cultura materiale ha permesso di approfondire i temi della ritualità post mortem e dell’organizzazione socio-economica della comunità indigena, nel quadro di un processo di rinnovamento e di sviluppo politico e culturale che coinvolge l’Italia meridionale e, in modo particolare, la fascia costiera del medio Tirreno, in seguito all’instaurarsi di relazioni stabili con le poleis greche.

I contesti funerari di età arcaica a Tortora (CS): aspetti rituali, processi culturali e dinamiche socio-economiche della comunità enotria

SERGI, MARIA
2022

Abstract

Lo studio delle necropoli enotrie di Tortora è stato finalizzato alla definizione di una produzione ceramica legata alla tradizione indigena geometrica e aperta, nel contempo, alle influenze culturali del mondo greco, tra VI e V secolo a.C. Il panorama offerto dalla cultura materiale ha permesso di approfondire i temi della ritualità post mortem e dell’organizzazione socio-economica della comunità indigena, nel quadro di un processo di rinnovamento e di sviluppo politico e culturale che coinvolge l’Italia meridionale e, in modo particolare, la fascia costiera del medio Tirreno, in seguito all’instaurarsi di relazioni stabili con le poleis greche.
14-dic-2022
Italiano
MOLLO, Fabrizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SERGI MARIA_TESI DOTTORATO.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.85 MB
Formato Adobe PDF
7.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/101184
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-101184