Il perdurante contrasto tra la normativa italiana, che prevede un meccanismo di rinnovo automatico delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa, e i principi del diritto dell'Unione Europea rende necessario un ripensamento della disciplina, avendo riguardo tanto agli interessi pubblici quanto alle prerogative private.

LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITA’ TURISTICO-RICREATIVE: TRA INTERESSI PUBBLICI E PREROGATIVE PRIVATE Anno

PREVITI, Mariagiulia
2022

Abstract

Il perdurante contrasto tra la normativa italiana, che prevede un meccanismo di rinnovo automatico delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreativa, e i principi del diritto dell'Unione Europea rende necessario un ripensamento della disciplina, avendo riguardo tanto agli interessi pubblici quanto alle prerogative private.
2022
Italiano
PELLEGRINO, Francesca
PARRINELLO, Concetta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE DOTTORATO_ XXXV CICLO_ MARIAGIULIA PREVITI_.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/101216
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-101216