Questa ricerca si concentra sul ruolo che l'inquinamento svolge nelle economie moderne. L’obiettivo della tesi è stato dunque studiare quei fattori che causano inquinamento e quei fattori che, invece, ne sono influenzati. Sul primo punto, la c.d. Modified Environmental Kuznets Curve, la letteratura non è unanime: non c’è accordo né sui coefficienti stimati né sui loro segni, poiché diversissimi sono i contributi. Sul secondo tema, ovvero la Environmental Productivity Effect, le analisi sperimentali sin qui condotte sono, al contrario, molto limitate nello spazio e nel tempo e finora mai sono state caratterizzate da un approccio macroeconomico. La research question che mi sono posto è analizzare questi fenomeni relativamente ad un ben preciso agente inquinante (il CO2) causato dallo sfruttamento di un particolare input produttivo ed energetico (il Petrolio) la cui disponibilità è il risultato di scambi commerciali internazionali ma anche, più semplicemente, di una maggiore dotazione iniziale. La ricerca si concentra su un panel composto da 50 paesi, uniformemente distribuiti sia dal punto di vista geografico che reddituale, che sono stati osservati nel periodo di tempo 1980-2015. L'analisi è stata condotta attraverso tre metodologie diverse: Pooled OLS, Panel Random Effects e Panel Fixed Effects. La conclusione a cui giungo è che la MEKC si presenta rovesciata rispetto alla tradizionale forma ad U-Invertita mentre la EPE si presenta positiva, all'opposto quindi rispetto a quanto finora microeconomicamente stimato.. Le Cause sia gli Effetti dell’inquinamento da petrolio possono e devono essere osservate in un’ottica evolutiva ed ogni paese, se vuole procedere lungo un percorso di sviluppo economico, è chiamato a modificare il proprio modo (o il motivo) di inquinare.
OIL POLLUTION, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E GLI EFFETTI DELLO SVILUPPO ECONOMICO
BERNAVA MORANTE, SALVATORE
2017
Abstract
Questa ricerca si concentra sul ruolo che l'inquinamento svolge nelle economie moderne. L’obiettivo della tesi è stato dunque studiare quei fattori che causano inquinamento e quei fattori che, invece, ne sono influenzati. Sul primo punto, la c.d. Modified Environmental Kuznets Curve, la letteratura non è unanime: non c’è accordo né sui coefficienti stimati né sui loro segni, poiché diversissimi sono i contributi. Sul secondo tema, ovvero la Environmental Productivity Effect, le analisi sperimentali sin qui condotte sono, al contrario, molto limitate nello spazio e nel tempo e finora mai sono state caratterizzate da un approccio macroeconomico. La research question che mi sono posto è analizzare questi fenomeni relativamente ad un ben preciso agente inquinante (il CO2) causato dallo sfruttamento di un particolare input produttivo ed energetico (il Petrolio) la cui disponibilità è il risultato di scambi commerciali internazionali ma anche, più semplicemente, di una maggiore dotazione iniziale. La ricerca si concentra su un panel composto da 50 paesi, uniformemente distribuiti sia dal punto di vista geografico che reddituale, che sono stati osservati nel periodo di tempo 1980-2015. L'analisi è stata condotta attraverso tre metodologie diverse: Pooled OLS, Panel Random Effects e Panel Fixed Effects. La conclusione a cui giungo è che la MEKC si presenta rovesciata rispetto alla tradizionale forma ad U-Invertita mentre la EPE si presenta positiva, all'opposto quindi rispetto a quanto finora microeconomicamente stimato.. Le Cause sia gli Effetti dell’inquinamento da petrolio possono e devono essere osservate in un’ottica evolutiva ed ogni paese, se vuole procedere lungo un percorso di sviluppo economico, è chiamato a modificare il proprio modo (o il motivo) di inquinare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Salvatore Bernava Morante - Oil Pollution, Produttività del Lavoro e gli Effetti dello Sviluppo Economico.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/101228
URN:NBN:IT:UNIME-101228