La tesi si propone di indagare la questione della consulenza filosofica, vasto movimento che negli ultimi trent’anni ha inaugurato un vero e proprio ripensamento della filosofia in chiave pratica e attuale. A partire da una prospettiva privilegiata e da un campo di ricerca circoscritto si intende in realtà analizzare sottotraccia il rapporto tra filosofia politica e attualità. L’idea di avvio consiste, infatti, nella disamina critica della consulenza filosofica, considerata niente affatto un luogo marginale e secondario della filosofia contemporanea, ma una precisa operazione strettamente connessa al presente economico-politico. Per questa ragione il lavoro si sviluppa intorno a tre poli principali che hanno come autori di riferimento Michel Foucault, Paolo Virno e alcuni autori della consulenza filosofica: Gerd Achenbach, Paolo Cervari, Stefania Contesini, Ran Lahav, Neri Pollastri, Andrea Vitullo. Si tratta di una precisa scelta di metodo che consiste nell’eleggere quegli autori e alcuni dei loro testi a epifenomeno dell’ipotesi presa in campo. Questi tre poli, attorno ai quali l’ipotesi viene fatta gravitare sorreggono la questione principale che si basa sulla co-implicazione profonda tra la consulenza filosofica e il destino della filosofia attuale. Obiettivo teorico della candidata è infatti mostrare la forte correlazione che esiste tra l’emergenza della consulenza filosofica e la nascita e la diffusione del neoliberalismo inteso esclusivamente alla maniera foucaultiana di forma di governo.

FILOSOFIA E NEOLIBERALISMO. PER UNA CRITICA DELLA CONSULENZA FILOSOFICA.

ORLANDO, Matilde
2017

Abstract

La tesi si propone di indagare la questione della consulenza filosofica, vasto movimento che negli ultimi trent’anni ha inaugurato un vero e proprio ripensamento della filosofia in chiave pratica e attuale. A partire da una prospettiva privilegiata e da un campo di ricerca circoscritto si intende in realtà analizzare sottotraccia il rapporto tra filosofia politica e attualità. L’idea di avvio consiste, infatti, nella disamina critica della consulenza filosofica, considerata niente affatto un luogo marginale e secondario della filosofia contemporanea, ma una precisa operazione strettamente connessa al presente economico-politico. Per questa ragione il lavoro si sviluppa intorno a tre poli principali che hanno come autori di riferimento Michel Foucault, Paolo Virno e alcuni autori della consulenza filosofica: Gerd Achenbach, Paolo Cervari, Stefania Contesini, Ran Lahav, Neri Pollastri, Andrea Vitullo. Si tratta di una precisa scelta di metodo che consiste nell’eleggere quegli autori e alcuni dei loro testi a epifenomeno dell’ipotesi presa in campo. Questi tre poli, attorno ai quali l’ipotesi viene fatta gravitare sorreggono la questione principale che si basa sulla co-implicazione profonda tra la consulenza filosofica e il destino della filosofia attuale. Obiettivo teorico della candidata è infatti mostrare la forte correlazione che esiste tra l’emergenza della consulenza filosofica e la nascita e la diffusione del neoliberalismo inteso esclusivamente alla maniera foucaultiana di forma di governo.
28-set-2017
Italiano
AMATO, Pierandrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FILOSOFIA E NEOLIBERALISMO. PER UNA CRITICA DELLA CONSULENZA FILOSOFICA

accesso aperto

Dimensione 2.17 MB
Formato Unknown
2.17 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/101238
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-101238