Obiettivo del presente lavoro è quello di valutare, a legislazione vigente, la ‘tenuta’ del diritto penale rispetto ai c.d. “rischi della modernità”, attraverso l’analisi di quei fenomeni – quali l’utilizzo di medical devices artificiali – che, in un settore come quello sanitario, già di per sé intrinsecamente problematico e caratterizzato da interventi normativi sovente disomogenei e poco efficaci, possono rappresentare al contempo “il male e il rimedio”.
Medical devices. "A.I powered" e colpa medica: prolegomeni a uno studio.
TERRIZZI, Laura Anna
2022
Abstract
Obiettivo del presente lavoro è quello di valutare, a legislazione vigente, la ‘tenuta’ del diritto penale rispetto ai c.d. “rischi della modernità”, attraverso l’analisi di quei fenomeni – quali l’utilizzo di medical devices artificiali – che, in un settore come quello sanitario, già di per sé intrinsecamente problematico e caratterizzato da interventi normativi sovente disomogenei e poco efficaci, possono rappresentare al contempo “il male e il rimedio”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_ Terrizzi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/101364
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIME-101364