Il presente lavoro è nato da una collaborazione con la Casa Circondariale Catania Bicocca, all’interno della quale, dal 2017, l'autrice ha avviato due diversi percorsi di scrittura autobiografica con i detenuti per mafia, l’ultimo dei quali si è concluso nell’aprile del 2022. L’obiettivo della tesi di dottorato è stato quello di analizzare da un punto di vista antropologico le testimonianze ottenute nel corso degli incontri. Tramite il mezzo autobiografico si è inteso analizzare i racconti dei detenuti al fine di esplorare sia la costruzione del proprio vissuto e della propria esperienza di vita, sia la dimensione criminale e tutti quegli aspetti inerenti al reato di cui all’art. 416 bis del Codice penale.

“Nel senso, chi l’ha mai vista?”. Etnografia dell’invisibilità: le autobiografie dei detenuti per mafia nella Casa Circondariale Catania Bicocca

BITTO, Giulia
2023

Abstract

Il presente lavoro è nato da una collaborazione con la Casa Circondariale Catania Bicocca, all’interno della quale, dal 2017, l'autrice ha avviato due diversi percorsi di scrittura autobiografica con i detenuti per mafia, l’ultimo dei quali si è concluso nell’aprile del 2022. L’obiettivo della tesi di dottorato è stato quello di analizzare da un punto di vista antropologico le testimonianze ottenute nel corso degli incontri. Tramite il mezzo autobiografico si è inteso analizzare i racconti dei detenuti al fine di esplorare sia la costruzione del proprio vissuto e della propria esperienza di vita, sia la dimensione criminale e tutti quegli aspetti inerenti al reato di cui all’art. 416 bis del Codice penale.
30-giu-2023
Italiano
GERACI, Mauro
BOLOGNARI, Mario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_Bitto.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/101388
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-101388