Nell'ambito degli studi sulla cosiddetta "questione foziana" (858-867) la figura del patriarca Ignazio di Costantinopoli (847-858) è ben nota. Tuttavia poca attenzione è stata rivolta alla sua personale vicenda biografica, soprattutto per quel che riguarda gli anni che precedettero la sua ascesa al soglio patriarcale costantinopolitano. Questo lavoro, prendendo le mosse dall'analisi del bìos dedicatogli dall'agiografo Niceta David il Paflagone (X sec.), intende offrire una ricostruzione dei primi anni della vita e della carriera del futuro patriarca, osservandone gli eventi sino alla sua deposizione nell'858. Al contempo, la vicenda strettamente biografica è stata osservata nel più ampio contesto storico e storico-religioso della Costantinopoli tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX sec., attraverso l'analisi critica di fonti storiche e fonti agiografiche.
Modello di Santità e Modelli di Empietà. Il patriarca Ignazio di Costantinopoli prima di Fozio: dalla fine della dinastia Isauriana allo "scisma" di Gregorio Asbestas (790-858)
MORMINO, Mauro
2018
Abstract
Nell'ambito degli studi sulla cosiddetta "questione foziana" (858-867) la figura del patriarca Ignazio di Costantinopoli (847-858) è ben nota. Tuttavia poca attenzione è stata rivolta alla sua personale vicenda biografica, soprattutto per quel che riguarda gli anni che precedettero la sua ascesa al soglio patriarcale costantinopolitano. Questo lavoro, prendendo le mosse dall'analisi del bìos dedicatogli dall'agiografo Niceta David il Paflagone (X sec.), intende offrire una ricostruzione dei primi anni della vita e della carriera del futuro patriarca, osservandone gli eventi sino alla sua deposizione nell'858. Al contempo, la vicenda strettamente biografica è stata osservata nel più ampio contesto storico e storico-religioso della Costantinopoli tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX sec., attraverso l'analisi critica di fonti storiche e fonti agiografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Mormino - Tesi Dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/101430
URN:NBN:IT:UNIME-101430